Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del Nuovo Testamento (Torino 1966). In tale ambito – in seguito al concilio Vaticano II (cfr. in part. l’enciclica Dei Verbum) e alle mutazioni intervenute nelle relazioni tra le diverse Chiese cristiane – saranno pubblicati in coedizione tra la ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] tra Benedetto XIV e la Francia sull'amministrazione dei sacramenti agli appellanti e delle discussioni per la preparazione dell'enciclica del papa ai vescovi francesi in materia (16 ott. 1756), si schierò a favore della richiesta della corte francese ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] Piovano, professore nel seminario, con lo scopo di studiare possibili applicazioni pratiche dei principi esposti nell'enciclica Rerum novarum.IlC. trovò in questa rinascente prospettiva di successo di un cattolicesimo democratico il terreno propizio ...
Leggi Tutto
eco-rifugiato
s. m. Chi ha dovuto abbandonare il proprio territorio per rifugiarsi in un altro Paese, a causa di disastri ambientali.
• [tit.] Effetto serra / Il summit di Parigi / Ecorifugiati / Da [...] non rischia di passare per gufo? «Eh no! I negazionisti sono stati smentiti dai fatti. Anche Papa Francesco nella sua Enciclica Laudato Sì evoca l’impatto devastante della questione ambientale. Ci sono milioni di eco-rifugiati, una figura nuova, non ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] nel campo dell'apologetica, furono condannate nel 1907, da Pio X col decreto Lamentabili e nel 1908 con l'enciclica Pascendi, in cui sono confutati gli argomenti presi da certe filosofie contemporanee.
Cenni sulle fasi dell'apologetica in diversi ...
Leggi Tutto
LOISY, Alfred
Orientalista e storico delle religioni, nato ad Ambrières (Marna) il 28 febbraio 1857. Sacerdote nel 1879, ebbe la sua prima formazione scientifica (ebraico e studî biblici) a Parigi, nell'Institut [...] quatrième Évangile; mancato rinnovo del celebret (1906); condanna di Les Èvangiles synoptiques e di Simples réflexions, contro l'enciclica Pascendi (1907) e il decreto Lamentabili (1908); infine, la scomunica maggiore (7 marzo 1908). Poco dopo, il L ...
Leggi Tutto
Cardinale francese, nato nel 1772 a Tourves, ordinato prete a Marsiglia nel 1797. Divenuto capo di gabinetto del conte Portalis, consigliere di stato per gli affari di culto, l'abate d'A., in relazione [...] écrits de M. de Lamennais et de ses disciples, par plusieurs évêques de France, Tolosa 1835). Il papa aveva già preparata l'enciclica del 15 agosto 1832, con la quale furono condannati i cinque errori principali del Lamennais. Il d'A. continuò poi ad ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] diaspora del rosminianesimo, di cui si è detto, una condizione decisiva fu creata dalla promulgazione, nel 1879, dell’enciclica Aeterni Patris di Leone XIII, che per un verso tributava il più alto riconoscimento alla rinascita neotomista dei decenni ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] sprezzo le domande del mondo di Alfred Loisy (1857-1940) ed Ernesto Buonaiuti (1881-1946), specie dopo che l’enciclica Pascendi Dominici gregis aveva accorpato i diversi fermenti che percorrevano i seminari e la cultura europea in un’unica ‘eresia ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] iniziata un'altra era, soprattutto sotto il profilo dottrinale.
Il F. infatti era stato tra i primi a cogliere la novità dell'enciclica Aeterni patris (1879) ai fini di un rilancio del tomismo e, di ritorno a Caltanissetta nel 1879 con l'incarico di ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).