PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Milano 1907).
Presto dovette fare i conti con le decisioni di Pio X contro l’impegno politico dei cattolici italiani (l’enciclica Il fermo proposito del giugno 1905) che Preziosi aggirò chiedendo al suo vescovo di essere mandato negli Stati Uniti per ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] con metodo nuovo gli studi biblici.
A rafforzare nel M. questo orientamento venne, il 18 nov. 1893, l’enciclica di Leone XIII, Providentissimus Deus, che invitava gli studiosi cattolici a coltivare gli studi biblici con adeguata preparazione e con ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] forza del primato del cristianesimo nella vita sia individuale che sociale delle persone. In linea con gli indirizzi dell’enciclica Rerum novarum di Leone XIII, la cui prima stesura gli è stata impropriamente attribuita da qualche storico, contrastò ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] del rigore interno all’Ordine sin dai primi gradini della carriera di ogni singolo religioso, emanando nel 1684 l’enciclica Conoscendo noi, al fine di raccomandare l’apostolato vocazionale con precise regole per la cura dei postulanti; continuò il ...
Leggi Tutto
banche di credito cooperativo
Giuseppe Zito
Intermediari creditizi costituiti sotto forma di società cooperative per azioni a responsabilità limitata.
Banche cooperative
Con il termine più generico [...] secolo. Il movimento della cooperazione di credito, infatti, sorse in ambito cattolico, in seguito all’emanazione della lettera enciclica Rerum novarum (1891) da parte del pontefice Leone XIII, il quale formulò i primi elementi della dottrina sociale ...
Leggi Tutto
traducianismo
Dal lat. tardo traducianus, der. di tradux -ŭcis «propaggine», che a sua volta è un der. di traducĕre «trasferire, trasmettere». In teologia, teoria secondo la quale l’anima dei figli proviene, [...] la teoria di Rosmini. Successivamente, il creazionismo che fa derivare le singole anime da un atto creativo di Dio è divenuto dottrina comune della Chiesa, ed è stata riaffermata in un’importante enciclica di Pio XII, Humani generis (12 ag. 1950). ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] il nuovo Directoire pour l’application des principes et des normes sur l’oecuménisme, cui seguì nel 1995 l’enciclica Ut unum sint.
Nell’attività di approfondimento teologico legata all’e. rientrano i dialoghi ufficiali con la Chiesa ortodossa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rurali e le società di mutuo soccorso; dall’altro dalla corrente della ‘democrazia cristiana’ che, traendo impulso dall’enciclica sociale di Leone XIII Rerum novarum (1891), raccoglie gli ambienti più avanzati del mondo cattolico. A Giolitti, che ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Nisibi, Siria orient., 306 o 307 - Edessa 372). Teologo, autore di numerosi scritti in forma metrica in lingua siriaca. Particolarmente importanti sono le sue concezioni cristologiche [...] del sec. 5º nella Chiesa siriaca, e poi in quelle greche, il suo culto fu riconosciuto anche da Roma ed esteso alla Chiesa universale da Benedetto XV (enciclica Principi Apostolorum, 5 ott. 1920). La festa è ora fissata, in Occidente, al 9 giugno. ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] che solcavano il movimento spinsero il papa a sciogliere l’Opera. Per rimpiazzarla istituì l’Unione popolare, con l’enciclica Il fermo proposito emanata l’11 giugno 1905. Seguirono altri organismi: l’Unione elettorale italiana, per facilitare la ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).