responsabilita sociale dell'impresa
responsabilità sociale dell'imprésa locuz. sost. f. – Da tempo, si è diffusa la consapevolezza che l’impresa non costituisce una realtà isolata e chiusa in sé stessa, [...] e della dignità dell’uomo, la responsabilità sociale delle imprese ha recentemente trovato ampio spazio, e risonanza universale, nell’Enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate (2009). La RSI torna, dunque, a riproporre in termini nuovi e con ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] e magia nera alle nuove versioni del complotto per la distruzione del Vaticano, della Chiesa di Cristo Re. Muove dall'enciclica Humanum genus (1884) di Leone XIII contro la "città di Satana" che corrompe la morale sociale e individuale; e denuncia ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] successo del sistema. La condanna della chiesa cattolica è stata anche di recente solennemente ribadita da Pio XI nella Enciclica della cristiana educazione della gioventù (31 dicembre 1929). Quasi rigorosa è stata l'esclusione del sistema in Austria ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , clementissimus Henricus, divus et Augustus et Cesar, ad nuptias properat", è evidente che essa fu scritta dopo che l'enciclica fu conosciuta e prima dell'entrata in Italia dell'imperatore. Dove fu scritta non sappiamo: alcuni pensano a Forlì, dando ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Discorsi di Pio XI, cit., I, pp. 511-513, da cui sono tratte tutte le citazioni che seguono.
20 Cfr. Enchiridion delle encicliche, cit., p. 163.
21 Ai professori ed alunni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in Discorsi di Pio XI, cit., II, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] (1942), in P. Bini, Gli scritti in tedesco di Costantino Bresciani Turroni, Firenze 1986, pp. 89-123.
Si vedano anche le Encicliche:
Leone XIII, Quod apostolici muneris, 1878 [1]
Leone XIII, Rerum novarum, 1891 [2]
Pio XI, Quadragesimo anno, 1931 [3 ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] romani si fossero adoperati affinché i risultati conseguiti ottenessero maggiore risonanza e avessero accluso agli atti, con quest'intento, una enciclica rivolta a tutti i credenti. Allo stato odierno delle conoscenze, della versione latina di questa ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] ’accordo con il governo francese sulle associazioni diocesane, il cui statuto venne approvato da Pio XI con l’enciclica Maximam gravissimamque, del 18 genn. 1924.
Il M., ribadendo, pur «colla massima riverenza», la propria convinzione contraria, del ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] ’episcopato, nel clero e nel laicato. A Vicenza le tensioni erano già acute nel 1906, un anno prima dell’enciclica Pascendi, dopo la messa all’Indice del Santo di Antonio Fogazzaro. Attivo in un consiglio diocesano di vigilanza antimodernista, Andrea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] prevalendo nella politica piemontese e delle posizioni antiliberali e cattolico-intransigenti di Pio IX, manifestate con nettezza nell’enciclica Nostis et nobiscum (8 dicembre 1849).
In una lettera di Taparelli al padre Roothaan del 26 marzo 1850 ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).