LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] esponenti e sedi dell'associazionismo cattolico veneziano negli anni Venti e si premurò di pubblicare integralmente nel 1931 l'enciclica Non abbiamo bisogno, emanata da Pio XI nel contesto della crisi che investì l'Azione cattolica nell'ambito del ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] cattolica e le altre tradizioni religiose, oltre che il rapporto tra dialogo e missione, sullo spirito dell’enciclica Ecclesiam suam (1964) e poi della dichiarazione conciliare Nostra aetate (1965). Contemporaneamente fu nominato segretario della ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] della comunione fatta con particole consacrate nella medesima messa, Benedetto XIV fu costretto a intervenire direttamente con l'enciclica Certiores del 13 nov. 1742ai vescovi d'Italia, in cui, pur riconoscendo il diritto dei fedeli di chiedere ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] delle missioni cattoliche in Estremo Oriente.
La nuova politica missionaria della S. Sede era stata delineata nel 1919 con la enciclica Maximum illud, e poco dopo il francese mons. de Guébriant delle Missioni estere di Parigi era stato inviato come ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] alle correnti del riformismo religioso di inizio secolo, che condannò ripetutamente a partire dal 1905, ben prima dell’enciclica Pascendi, approdando a una gestione moderata della diocesi, con forti simpatie clerico-moderate, come dimostra, tra l ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] (dicembre 1890-giugno 1891), dettò l’iscrizione per l’adunanza del 7 marzo 1880 in onore di s. Tommaso e dell’enciclica Aeterni patris (Biblioteca apostolica Vaticana, Fondo Ferrajoli, 1659, f. 3); compose poi l’epigrafe per la statua di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] . degli econ.,s. 2, III [1892], 4, pp. 285-323); i saggi sul socialismo e le questioni operale, tra i quali L'enciclica di Leone XIII sulla questione operaia (Firenze 1891), il Cenno sul social. in Italia (premesso alla trad. dell'opera di G. Rae, Il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] della scolastica non solo ottenne vasti consensi negli ambienti ecclesiastici fino a essere idealmente riconosciuta dall’enciclica Æterni Patris (1879) di Leone XIII, che aveva in grande considerazione gli scritti del filosofo napoletano ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] cattoliche perché venissero adottati metodi e criteri di insegnamento in linea con le direttive pontificie enunciate nell'enciclica Pascendi del 1906.
Si trovò, quindi, a svolgere un ruolo di particolare rilievo nell'ambito della controversia ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] , Firenze 1874; L'immortalità dell'anima e la Rivelazione, Firenze 1876; La Ragione e la Fede,secondo l'enciclica Aeterni Patris, Torino 1880.
Fonti e Bibl.: Pianello Val Tidone, Archivio della parrocchia, Registro dei battesimi;Stresa, Archivio ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).