(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] , del 'divano dei re', e l'attribuirono a un materialismo fuori luogo. Federico ne diede comunque spiegazione nella sua enciclica del 28 marzo 1229, datata da Gerusalemme: la città e i suoi dintorni erano stati ceduti pacificamente "per consentire ai ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Rivoluzione francese. Fin dagli esordi egli marcò una rottura con lo spirito conciliante del suo predecessore. La sua prima enciclica, Inscrutabile divinae sapientiae, promulgata il giorno di Natale del 1775 che era anche il giorno del suo genetliaco ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] e Terenzio, rimasero separati dalla comunione almeno fino al 559.
In questo contesto Pelagio scrisse anche una lettera enciclica in cui esponeva la sua dottrina (ep. 11), trasmessa con il titolo di «fides sancti Pelagii papae», erroneamente ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] . Ma Vigilio non accettò la proposta dell'imperatore, e il 5 febbr. 552 decise di far conoscere, attraverso un'enciclica diretta "Universo populo Dei", tutti i soprusi che aveva dovuto subire insieme con D.; nelle parole del pontefice quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] fra i sostenitori di Alessandro III, e sottoscrisse sia la lettera dei cardinali alessandrini all'imperatore sia la loro enciclica.
Se si guarda alle sue sottoscrizioni, a partire dal 1159 B. appare costantemente presente in Curia. Nell'aprile 1162 ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] degli strumenti" (Biografia degli uomini illustri…). È evidente come in questo commento sia ancora viva l'eco dell'enciclica Annus qui di Benedetto XIV, che nel 1741 aveva compiuto un ulteriore tentativo di ripristinare una più reale distinzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] 2 nov. 1274 G. indirizzò, congiuntamente al generale francescano Girolamo Masci (il futuro papa Niccolò IV), una solenne enciclica ai religiosi dei due grandi ordini mendicanti sollecitandoli a una collaborazione fraterna e a rifuggire da rivalità e ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] la commissione teologica. L'iniziativa venne avviata dal ministro generale dell'Ordine P.D. Schuler, con un'enciclica dell'aprile 1906 (De studio historiae Ordinis); questi aveva annunciato anche l'intenzione di procedere alla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di Vienne nel 1311-1312 e in seguito (nel 1314) fu uno dei cardinali italiani che a Valenza emanarono un'enciclica per condannare l'incendio provocato da Guasconi a Carpentras durante il conclave apertosi alla morte di Clemente V. Inoltre lottò con ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] XII proclamò G. santo e il 9 apr. 1948 lo dichiarò patrono delle carceri italiane, per proporlo infine, nell'enciclica Menti Nostrae del 23 sett. 1950, come modello in particolare ai sacerdoti impegnati nelle confessioni e nella direzione spirituale ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).