CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] , si giunse alla definitiva stesura delle ottanta proposizioni del Sillabo, la cui promulgazione avvenne l'8 dic. 1864, insieme all'enciclica Quanta cura.
Il nome del C. ricorre in un altro momento di grande rilievo per la storia della Chiesa nel ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] del presule.
Non meno difficile fu per il G. il pontificato leoniano. Nel 1879 Leone XIII fissava con l'enciclica Aeterni Patris la sua assoluta predilezione per il tomismo, che comportava di conseguenza un netto rifiuto della filosofia rosminiana ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] . 1877) i tre tomi de La costituzione dogmatica prima intorno alla Chiesa, Pastor aeternus.
L'emanazione nel 1879 dell'enciclica di Leone XIII Aeterni Patris che promuoveva lo studio di s. Tommaso, pur non comportando apertamente biasimo o condanna ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] ai giorni nostri
Nel 1919, dopo le devastazioni della Prima guerra mondiale, papa Benedetto XV ridefinì in una enciclica l’attività missionaria. Ogni intento nazionalistico andava bandito: i missionari dovevano formare il clero locale e dedicarsi all ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] l’orazione alla giornata indetta dalla Pontificia Accademia teologica nel 1957 per commemorare il cinquantesimo anniversario dell’enciclica antimodernista di Pio X Pascendi Dominici gregis, in cui Pizzardo, che ne era presidente, mise in guardia ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] stessa A.C.I.; la istituzione dei Centro cattolico cinematografico, in sintonia con le direttive esposte da Pio XI nell'enciclica Vigilanti cura.
Sin dal 1929 Pio XI lo aveva nominato direttore della Tipografia poliglotta vaticana. Nel corso del 1936 ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] ad indicem; H. Feld, Franziskus von Assisi und seine Bewegung, Darmstadt 1994, ad indicem; F. Accrocca, Un apocrifo la 'Lettera enciclica di Frate Elia sul tran-sito di S. Francesco'?, "Collectanea Francescana", 65, 1995, pp. 473-509; J. Dalarun, La ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Rivoluzione francese. Fin dagli esordi egli marcò una rottura con lo spirito conciliante del suo predecessore. La sua prima enciclica, Inscrutabile divinae sapientiae, promulgata il giorno di Natale del 1775 che era anche il giorno del suo genetliaco ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] e Terenzio, rimasero separati dalla comunione almeno fino al 559.
In questo contesto Pelagio scrisse anche una lettera enciclica in cui esponeva la sua dottrina (ep. 11), trasmessa con il titolo di «fides sancti Pelagii papae», erroneamente ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] magisteriale che investono la globalità del mondo cattolico nella diversità delle sue espressioni. Nell’agosto 1950 l’enciclica Humani generis pone in particolare un brusco freno alle molteplici istanze di rinnovamento della nouvelle théologie d ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica).