DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] assoluto" (ibid.).
Del sistema hegeliano il D. privilegiò l'estetica e la filosofiadella storia, conosciute attraverso la lettura dell'Enciclopediadellescienzefilosofiche. Principale obiettivo era per lui il raggiungimento del metodo: infatti la ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] di Hegel, Torino 1979; G.F.W. Hegel, Enciclopediadellescienzefilosofiche in compendio con le Aggiunte (1830), I, La Scienzadella logica, Torino 1981; II, La Filosofiadella natura, Torino 2002 (entrambi con trad., introd. e note di V. Verra ...
Leggi Tutto
AIELLO, Giovan Battista
Angela Valente
Nato nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti a Napoli, partecipando al rinnovamento letterario che ivi prese inizio dopo il 1830 e collaborando fra [...] illustrando agli alunni, fra i quali era anche Pasquale D'Ercole, il testo dell'Enciclopediadellescienzefilosofiche di Hegel, in gran parte da lui stesso tradotto e volto ad uso della sua scuola.
L'A. morì nell'estate del 1860.
Di lui sono rimasti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] giovarsi, nella sua formazione, la mente enciclopedicadell'A., una delle più vaste del Medioevo. Un sonetto ( è verosimile, infatti, che prima della morte di Beatrice l'A. fosse del tutto digiuno di filosofia e di scienze; solo avrà avuto per esse un ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] di scienza e di filosofiadellascienza (cfr. Hugonnard-Roche, pp. 46 s.). Della parafrasi la Chirurgia di Abū Qāsim Ibn 'Abbās Zahrāwī (n. 61 dell'elenco Sudhoff), fortunata sezione dell'opera enciclopedica al-Tasrīf; cfr. Sezgin, III, pp. 323-325 e ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] , venne concepita dal D. come il difetto fondamentale dell'Enciclopedia nellacui emendazione individuava lo scopo del proprio destino intellettuale. per la verità più alla filosofiadellescienze naturali che alla storia della medicina. I suoi corsi ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] in ragione dell'identica matrice della realtà generata e del pensiero, l'intera enciclopediafilosofica sul piano nomina del G. a socio nazionale non residente dell'Accademia dellescienze di Torino). Di segno opposto furono le accoglienze ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] e alle segrete armonie dellescienze matematiche. Essa è , l'A. trovò tempo per le discussioni filosofiche con gli amici (nel 1471 fece da guida de' Pasti, New York 1957 B. Zevi, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I, coll. 191-218 (con ampia bibl ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] innanzi le sue ambizioni di filosofodella storia, stendendo le Meditazioni storiche della storia d'Italia. Improvvisato in poco più di quaranta giorni per l'Enciclopedia dei Gesutti), in Atti d. R. Accad. delleScienze di Torino, LIX (1923-1924), pp. ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] di filosofia del linguaggio a Roma. In questi anni di apprendistato e nei successivi collaborò alla rivista di Bruno Zevi L’architettura. Cronache e storia, di cui fu redattore e poi redattore capo (1955-57), all’Enciclopediadello spettacolo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...