AIELLO, Giovan Battista
Angela Valente
Nato nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti a Napoli, partecipando al rinnovamento letterario che ivi prese inizio dopo il 1830 e collaborando fra [...] illustrando agli alunni, fra i quali era anche Pasquale D'Ercole, il testo dell'Enciclopediadellescienzefilosofiche di Hegel, in gran parte da lui stesso tradotto e volto ad uso della sua scuola.
L'A. morì nell'estate del 1860.
Di lui sono rimasti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] giovarsi, nella sua formazione, la mente enciclopedicadell'A., una delle più vaste del Medioevo. Un sonetto ( è verosimile, infatti, che prima della morte di Beatrice l'A. fosse del tutto digiuno di filosofia e di scienze; solo avrà avuto per esse un ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] anche di questioni storiche e filosofiche (Fatti e leggende di (1916), la R. Accademia dellescienze di Torino (1922), l'Académie in Corriere della sera, 24 settembre 1926.
M. Lenchantin De Gubernatis, PASCAL, Carlo, in Enciclopedia Italiana, Appendice ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] fu eletto ispettore delle scuole normali e professore di istituzioni filosofiche nell'Imperial Regio favore i cospicui progressi dellescienze naturali, ma nell' contro la religione di Cristo". Dell'Enciclopedia riconosce l'utilità scientifica ed ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] dai filosofi e dagli asceti. Questa esaltazione della felicità e Oxoniense CXXXI, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche, filologiche, XV ( -187; R. Sabbadini, F. B., in Enciclopedia Italiana, XIV, Roma 1932, p. 710; ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] dell'epopea indiana (Firenze 1867), Memorie intorno ai viaggiatori italiani nelle Indie orientali dal secolo XIII a tutto il XVI (ibid. 1867), Piccola enciclopediascienza del linguaggio, scienza del mito e scienzadelle le dottrine filosofiche; ogni ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...