GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] in ragione dell'identica matrice della realtà generata e del pensiero, l'intera enciclopediafilosofica sul piano nomina del G. a socio nazionale non residente dell'Accademia dellescienze di Torino). Di segno opposto furono le accoglienze ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] innanzi le sue ambizioni di filosofodella storia, stendendo le Meditazioni storiche della storia d'Italia. Improvvisato in poco più di quaranta giorni per l'Enciclopedia dei Gesutti), in Atti d. R. Accad. delleScienze di Torino, LIX (1923-1924), pp. ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] . Tenca; iniziò la pubblicazione di una enciclopediadella quale il governo austriaco impedì la continuazione enciclopedia monografica divisa in 6 parti: letteratura, scienze matematico-fisiche, scienze naturali, scienze storiche, scienzefilosofiche ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] scienzefilosofiche e matematiche, e nell'attività volta al miglioramento dell'agricoltura e dell'industria 1979, p. 333; A.Fappani, Enciclopedia bresciana, IV, Brescia 1981, p. 106; P. Gozza, La scienza musicale nel "Nuovo Giornale de' letterati ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] curò un'antologia delle Transazioni filosofiche (Venezia 1793) della Royal Society londinese enciclopediadelle matematiche applicate in sei volumi, dal titolo Descrizione,maneggio ed uso dei principali strumenti di matematica,applicabili alle scienze ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] tanto maggior merito applicarvisi, che non alle tradizionali scienzedellafilosofia, geometria, musica e astrologia. Vero è che tradizionali della biografia (Platina), della cosmografia e storia universale (Enea Silvio, Sabellico), dell'enciclopedia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] come scienzafilosofica, il cui primo volume (1913) contiene in effetti una sorta di teoria generale dello spirito di F. Chabod, di E. Sestan, di W. Maturi.
A proposito dell'Enciclopedia sono state poste, tra le altre, due questioni: se il G. la ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] età del mondo), alla Filosofiadella storia di F. Schlegel una sessione del congresso internazionale di scienze storiche, tenutosi a Roma nel 1955 dì storia moderna e le voci per l'Enciclopedia Italiana, v. la Bibliografia degli scritti..., a ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] le proprie ambizioni filosofiche e letterarie, di Rovigo e di Padova (1558-1581), in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lett. ed arti, XCII (1979-80), 3, pp. 17 102-109; A.E. Baldini, G. F. e l'enciclopediadella politica, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] soverchiante impianto storico-filosofico. La Propedeutica al diritto penale delle Due Sicilie (Napoli 1858), che gli valse la notorietà in Italia, si presentava come un’introduzione ‘enciclopedica’ e storica a una scienza penale concepita quale ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...