Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] la politica attiva, dedicandosi, oltre che agli studî, alla promozione e organizzazione d'imprese culturali (tra cui l'EnciclopediaItaliana, di cui fu anche il direttore scientifico). Il 24 giugno 1943 riapparve alla ribalta politica con un discorso ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'EnciclopediaItaliana dal 1928 al 1943, [...] lo Chabod ha riconosciuto il momento più alto della realizzazione del suo ideale di stato liberale (Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, vol. I: Le premesse, 1951). Sul piano di questi interessi, lo Chabod tenne corsi universitarî ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] cattedra e nominato professore a vita. Dal 1947 al 1954 fu presidente dell'Istituto della EnciclopediaItaliana, dal 1950 senatore a vita della Repubblica Italiana. Socio nazionale dei Lincei (1932-35 e dal 1945).
Opere
L'indirizzo storiografico di ...
Leggi Tutto
Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. [...] razziale fascista, nel 1944 fu reintegrato nell'insegnamento. Fu direttore della sezione di matematica dell'EnciclopediaItaliana; collaboratore dell'Encyclopedia of unified science.
Opere
E. contribuì in particolare alla costruzione della teoria ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] d'Italia dalla fondazione dell'Accademia; socio delle maggiori accademie e società scientifiche italiane e straniere, redattore e poi collaboratore dell'EnciclopediaItaliana. Tra i libri di F., che fu anche eccellente didatta e divulgatore, si ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] (socio straniero dal 1977). Ha ricoperto tra il 1993 e il 1998 la carica di presidente dell'Istituto della EnciclopediaItaliana fondata da G. Treccani, istituzione che è riuscita a rilanciare in quegli anni con l'allargamento della partecipazione ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] nazionale di studi sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei (1979), collaborò alle opere dell'Istituto della EnciclopediaItaliana.
Opere e pensiero
Sempre impegnato a cogliere le connessioni fra cultura letteraria, filosofica, scientifica, nell ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare [...] -34); socio nazionale dei Lincei (1935-46); direttore della Rivista storica italiana (1935-42); direttore della sezione di storia medievale e moderna dell'EnciclopediaItaliana. Iniziò il lavoro storiografico con studi sul Medioevo, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] della Banca d'Italia (1945-48), deputato alla Costituente, per breve tempo presidente dell'Istituto della EnciclopediaItaliana (1946), vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del Bilancio (maggio 1947), senatore dall'aprile 1948 ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...