CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] II,a cura di P. Citati (ibid. 1972). Si ricordano pure le numerose voci di letteratura e d'arte scritte per l'EnciclopediaItaliana.
Importanza primaria infatti nella produzione del C. ebbe la critica d'arte, praticata fin dall'esordio. C'era una sua ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] s.; L. Thorndike, Science and thought in the fifteenth century, New York 1929, pp. 185-187; R. Sabbadini, F. B., in EnciclopediaItaliana, XIV, Roma 1932, p. 710; G. Gentile, Ilpensiero italiano del Rinascimento, Firenze 1940, pp. 91 s.; Ch. Trinkaus ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] V ed. rist. nel 1994). Tra il 1991 e il 2002 diresse anche la Storia di Venezia edita dall’EnciclopediaItaliana (14 volumi usciti durante il periodo della sua direzione). Attendeva frattanto alla direzione sia delle riviste Studi sul Boccaccio (con ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] introduzione di L. Comencini e Suso Cecchi D'Amico, s.l. [ma Firenze] 1990 e le citate pubblicazioni dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana a Roma: il catalogo C. L. oltre l'ombra di Collodi; e gli atti del Convegno C. L.- Collodi nel centenario ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] come un progetto editoriale, ma come un istituto fondativo per studi teatrali, un po’ sul modello della EnciclopediaItaliana) a esportare in altri ambienti il germe essenziale del loro lavoro: una ricerca implacabile e sovrabbondante di dettagli ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] C. Albicini, C. P. Saggio storico, Bologna 1888; H. Hale Bellot, University College di Londra 1826-1926, London 1929, ad ind.; M. Menghini, P., C., in Enciclopediaitaliana di scienze, lettere ed arti, XXVI, Roma 1935, p. 713; M.C.W. Wicks, Gli esuli ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] da Giovanni Treccani. Ebbe così inizio il suo lungo e produttivo rapporto con l’Istituto della EnciclopediaItaliana.
La collaborazione con l’EnciclopediaItaliana
Oltre a redigere non poche voci per i 35 volumi della grande opera, pubblicati in ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] , nel vol. miscell. La vita veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 124 s., 126 s.; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, cfr. Indice; EnciclopediaItaliana, VI, p.132; Enciclopedia Cattolica, II, Coll. 820. ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] XVI (1939), pp. 177-188). Oltre alla redazione di alcune voci inerenti la letteratura greca per l’EnciclopediaItaliana, parallelamente correvano le sue ricerche sulla letteratura latina interessate soprattutto a Catullo e Cesare (va ricordato almeno ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] poesia di Peire Vidal, in Studi romanzi ... XXIII [1933], pp. 137-164).
Nel 1930 entrò nella redazione dell'EnciclopediaItaliana, a Roma; il trasferimento favorì lo sviluppo di più ampi e articolati contatti e interessi: ne restano a testimonianza ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...