La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] in evidente relazione al risveglio dellescienze agrarie. E quindi inCompendiodella storia generale dei viaggi di Jean Fran9ois La Harpe, stampato in storici e filosofici, si pp. 71-102.
48. A. Barzazi, Enciclopedismo, p. 64.
49. M. Lanaro, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] enciclopediafilosoficadell'aristotelismo di Avicenna divisa in quattro ampie parti ‒ ciascuna delle quali chiamata ǧumla o raccolta ‒ dedicate rispettivamente alla logica, alla scienza testo originale sia da un compendio latino) e di Ibn Māsawaih ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , nell'ambito dell'enciclopedia naturalistica del nuovo delleScienze e Belle Arti, non si trovò strano che disponesse di un certo numero di soci stipendiati dal re: fra questi, Gennaro Vico, figlio del grande filosofo. Anche a Napoli, come altrove in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno dellascienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno dellascienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] allievi era di tipo 'enciclopedico' e in essa l'insegnamento dellescienze aveva una parte di in cui le varie discipline si fanno discendere tutte dalla 'filosofia', e alla definizione dellascienza originale di Galeno in luogo del compendio di Aezio, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di 'filosofi', in virtù della conoscenza dei principî necessari all'arte medica e, allo stesso tempo, confermava la loro competenza pratica, nel momento in cui erano riusciti a imporsi nella vita urbana. Dalla poco fedele traduzione dell'enciclopedia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] filosofia nel suo stato più puro, è la dialettica, che anche in Agostino è chiamata "scienzadellescienze su correnti diverse dellafilosofia greca. Due scrittori latini, l'enciclopedista Celso nel I anche un compendio latino della Terapeutica di ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] In verità, il Milione e la Composizione del mondo, qualunque sia il loro valore nella storia dellescienze scientifiche o morali, storiche o filosofiche. Non solo: ma si accolsero della Disciplina clericalis e il Fiore di filosafi (compendiodello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici dellescienze e della [...] Ibn Isḥāq al-Nadīm ‒ per misurare l'impatto dell'eredità greca.
Anche lo storico dellescienze e dellafilosofia greche ci fornisce una testimonianza, benché indiretta, del peso dell'eredità greca in arabo. Egli non può ignorare le versioni arabe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] enciclopediafilosofico-scientifica, i cui rapporti con i primordi dellescienze naturali arabe vanno tenuti in debita considerazione. Nello stesso periodo era già iniziata in grande stile la traduzione in arabo della Kanaka. Un compendio di medicina, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienzadella musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienzadella musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] in seguito rivestì più volte la carica di ministro. Nel tentativo di unire la filosofia allo studio della Natura e di cercare la perfezione umana come via intermedia fra la conoscenza e l'azione, egli seguì una concezione enciclopedicadellescienze ...
Leggi Tutto