Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] scienziato aperto alla problematica filosofica e dopo, a partire dalla famosa notte della conversione, sensibile alla logica profonda della - reale Möglichkeit, Freiburg 1983.
G. Ruggieri, Enciclopedia di teologia fondamentale, 1° vol., Genova 1987, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'origine delle caste, ecc.), di canti esaltatori di eroi, di speculazioni teologiche e filosofiche, di accenni etimologici e d'altro, risultarono vere e proprie enciclopedie medicina indiana, in Arch. di storia dellascienza, II (1921-22), pp. 70- ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] scientifico, le cui correnti vengono più tardi dominate dagli enciclopedisti francesi.
D'altra parte non sono meno importanti le correnti che provengono alla medicina dal progresso dellescienze esatte. La fisica di questo secolo portò alla solużione ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] e scienziati (il filosofo al-Fārābī nel sec. X, l'astronomo Ulūgh Beg nel sec. XV, l'enciclopedico Ḥāǵǵī suffissi le vocali ö, o); praticamente si può dire che a e, i dell'ultima sillaba della base nominale o verbale seguirà i; ad a, ï seguirà ï; a ö ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] filosofico peirciano di interpretante. I semiologi si lamentano della sua vaghezza, ma nessuno è riuscito a precisarlo restando all'interno dellascienza vol. 1963, ad vocem (ed. it. Enciclopedia universale dell'arte, 15 voll., Firenze 1959-87).
...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] Scienzadelle religioni e storicismo, in Annali della facoltà di lettere e filosofiadell'università di Bari, VI (1960), pp. 51-55; id., Scienzadelle s.d.r. e alle scuole storico-religiose in Enciclopediadelle Religioni, 6 voll., Firenze 1970-76. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] della storia o dellascienzadelle religioni spiega il giudizio di Antonio Genovesi sulla inadeguatezza filosofica , Giannone Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 54° vol., Roma 2000, ad vocem.
J ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] municipale e della sua espressione monumentale.
Le città della provincia divennero sede di una vita culturale attivissima che, almeno dall'epoca di Adriano e sino a quella dei Severi, influenzò profondamente, nella filosofia, nella scienza e nella ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] i detti di un "filosofo muto"; non mancano il Gradenigo, la voce di Emilio Pasquini in Enciclopedia Dantesca, III, Roma 1971, pp. editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, "Atti dell'Accademia delleScienze di Torino", 102, 1967-1968, fasc. 2, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ) e sull'Imetto.
La scienza moderna nega questo ricollegamento del fondo dellafilosofia platonica si ergeva nei pressi dell'Accademia la torre di Timone, dell' Monaco 1931, (2a ediz.); A. Della Seta, Atene, in Enciclopedia Italiana, V, 1931, p. 171 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...