Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi dellascienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] scienzadella legislazione (1780-1791) di Gaetano Filangieri; ma in Manna le premesse filosofichescienza amministrativa nel Mezzogiorno, Napoli 1991.
M. Di Napoli, Manna Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti dellafilosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo dellescienzedella vita e in particolare [...] della teoria halleriana dell’irritabilità nell’Accademia dellescienze di Bologna, «Nuncius. Annali di storia dellascienza», 1997, 2, pp. 359-77.
C. Farinella, Galvani Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dellaEnciclopedia ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] . Tenca; iniziò la pubblicazione di una enciclopediadella quale il governo austriaco impedì la continuazione enciclopedia monografica divisa in 6 parti: letteratura, scienze matematico-fisiche, scienze naturali, scienze storiche, scienzefilosofiche ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] scienzefilosofiche e matematiche, e nell'attività volta al miglioramento dell'agricoltura e dell'industria 1979, p. 333; A.Fappani, Enciclopedia bresciana, IV, Brescia 1981, p. 106; P. Gozza, La scienza musicale nel "Nuovo Giornale de' letterati ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] ,sorta di enciclopedia pitagorica di cui probabilmente facevano parte opere che dai biografi ci sono indicate con titoli particolari: un'Ars magna pythagorica, un Decamerone pitagorico (esposizione in rime bernesche dellafilosofia naturale), una ...
Leggi Tutto
araba, filosofia
Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e [...] partenza per lo sviluppo dellafilosofia a.-islamica: proprio su testi dellafilosofia e dellascienza greca (soprattutto le Ikhwān al-safā’ («Epistole dei Fratelli della purità»), un’enciclopediafilosofico-scientifica in 52 trattati, fu senz’altro ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] scienze, delle arti, de' mestieri, e van comprese nella impropria denominazione di tecniche: infinito numero […], che per l'incremento incessante dell'umana civiltà, non ha limiti" nella sua "moltiplicazione" (p. VII).
E, proprio come un'enciclopedia ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] contesto culturale italiano nell’ambito dellafilosofia e della storia dellascienza del secondo Novecento. Più di filosofia, Pisa... 1967, I, Torino 1967, pp. 51-65; L’evoluzionismo, a cura di V. Somenzi, Torino 1971; Cibernetica, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] curò un'antologia delle Transazioni filosofiche (Venezia 1793) della Royal Society londinese enciclopediadelle matematiche applicate in sei volumi, dal titolo Descrizione,maneggio ed uso dei principali strumenti di matematica,applicabili alle scienze ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] Malvano, p. 228). Tra le altre opere stampate dagli Editori dell'Enciclopedia (ne risultano 18) vi sono le Idee sull'indole del Beccaria e Verri, in Memorie dell'Accademia dellescienze di Torino, cl. di scienze morali, stor. e filosofiche, s. 4, VII ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...