Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Leone VI il filosofo quanto suo figlio Costantino Porfirogenito furono bibliofili, e in questo periodo (886-919) c'è qualche notizia sull'esistenza di una biblioteca principesca di Bisanzio. Nel successivo periodo dell'enciclopedismo bizantino le ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , Venezia 1959; Id., Il restauro architettonico, in Enciclopedia Universale dell'Arte, Venezia-Roma 1963, s. v. Restauro; del Convegno Nazionale del CNR, Comitato Nazionale per le Scienze Storiche, Filosofiche e Filologiche, 3-6 nov. 1986, Udine 1988 ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] che regolarmente ogni anno l'Accademia d'arti e scienze cinematografiche di Hollywood onorava con una pioggia di l'itinerario poetico e filosofico di Rossellini: il tema, in un certo senso, è sempre quello, è il problema dell'uomo incapace di capire ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] filosofi spesso tendono ad assumere un atteggiamento antirealistico nei riguardi dellascienza o, più precisamente, nei riguardi delle per un testo letterario era se stesso o l’enciclopedia infinita degli altri testi. Chi ha bisogno di cesure ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] dell'alta aristocrazia russa, che andò con la parola e con gli scritti numerosi predicando l'anarchia nelle varie nazioni d'Europa, si era formato, anziché negli studî filosofici, in quelli scientifici, principalmente di geografia e di scienze ...
Leggi Tutto
GEBER
Carlo Alfonso Nallino
. Forma latinizzata medievale del nome proprio arabo Giābir, portato, fra gli altri, da due autori di grandissima rinomanza anche in Europa: il matematico e astronomo Giābir [...] quale nel medesimo secolo dobbiamo la famosa enciclopedia religiosa filosofica e scientifica detta degli Ikhwān aṣ-Ṣafā annate delle riviste Isis di Bruxelles e Archeion (Archivio di storia dellascienza) di Roma, che rendono conto delle progressive ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] filosofiche prima trascurate, o non comprese in modo adeguato, come, per esempio, il lullismo.
Su questo sfondo, Garin si pose in termini nuovi rispetto agli scritti degli anni Trenta anche il problema della genesi e dei caratteri dellascienza ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] vie preparatorie allo studio dellafilosofia.
B. esordisce col De di R. Wagner nella grande enciclopedia musicale Die Musik in Geschichte und Sulla composizione della 'Philosophiae Consolatio' boeziana, in Atti del R. Ist. Veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] tanto maggior merito applicarvisi, che non alle tradizionali scienzedellafilosofia, geometria, musica e astrologia. Vero è che tradizionali della biografia (Platina), della cosmografia e storia universale (Enea Silvio, Sabellico), dell'enciclopedia ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] contare sul soccorso delloscienziato Giovanni Bianchi (Janus logico-critica» di Genovesi, «Giornale critico dellafilosofia italiana», 81, 2002, 3, pp. biografico degli Italiani, Roma, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, XLVIII, 1997, pp. 40 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...