SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] dellaEnciclopediafilosofica (1957, 1967), del direttivo del Centro di studi filosofici di Gallarate, della Cusanus-Komission e della Cusanus-Gesellschaft. Fu inoltre socio effettivo dell’Accademia patavina (poi galileiana) di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] del pensiero antico filosofico e religioso: nel 1957 apparve l'articolo Ellenismo nella Enciclopediafilosofica e nel 1960 , la Pontaniana e quella di scienze morali e politiche (dal 1952), e dell'Accademia nazionale dei Lincei (corrispondente ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] scienze storiche e filosofichedell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria e socio benemerito della , XLVIII (1980), pp. 625 s.; M. Cagnetta, Antichità classiche nell'Enciclopedia Italiana, Roma-Bari 1990, pp. 48, 128, 164, 173; M. ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] scienze fisiche, teologia), specializzandosi nelle discipline filosofiche la limitazione più grave dellafilosofiadello "statuario" Condillac, de Jésus, III, coll. 171 ss.; Enciclopediafilosofica, II, coll. 635 s.; Nouvelle Biographie générale ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...