– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] -60; D. Dottorini, Nuove tendenze nelle teorie del cinema, in XXI Secolo. Comunicare e rappresentare, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2009, pp. 543-52; D. Angelucci, Filosofia del cinema, Roma 2013; P. Bertetto, Microfilosofia del cinema ...
Leggi Tutto
L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] musées de société, éd. D. Chevallier, Paris 2013; V. Lattanzi, V. Padiglione, M. D’Aureli, Dieci, cento, mille musei delle culture locali, in L’Italia e le sue regioni, Istituto della EnciclopediaItaliana, 3° vol., Culture, pp. 153-73, Roma 2015. ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Elio Migliorini
Geografo, nato a Ravenna il 10 marzo 1920; dal febbraio 1953 professore all'università di Messina, poi, fino al 1976, in quella di Milano, insegna ora geografia economica [...] facoltà di lettere dell'università di Bologna. È stato per qualche tempo redattore presso l'Istituto della Enciclopediaitaliana. Dopo aver nei primi lavori seguito l'indirizzo tradizionale della scuola universitaria romana dove aveva compiuto i ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Oriente, completando e aggiornando, anche alla luce degli studi etnomusicologi degli ultimi decenni, quanto già esposto alle voci della EnciclopediaItaliana e delle Appendici (si veda, in partic.: Africa, I, p. 774; Arabi, III, p. 870; Cina, X, p ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] aree (carte a musaico). In questo modo sono costruite le carte di densità per le singole regioni italiane della EnciclopediaItaliana; in esse la circoscrizione presa per base è il comune. Una siffatta rappresentazione risulta pienamente attendibile ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , a cura di E. Roppo, R. Zaccaria, Milano 1991.
C. Chiola, S. Vannini, Radiotelevisione, in Enciclopedia giuridica, 25° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1991, ad vocem.
E. Roppo, Note minime sulla costituenda 'autorità per le garanzie ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] , ribattezzata Nuncius nel 1986. Le Archives internationales d'histoire des sciences sono edite a Roma dall'Istituto della EnciclopediaItaliana, mentre la Stazione zoologica di Napoli cura l'edizione della History and Philosophy of the Life Sciences ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Thompson) al fine di sistemarne il patrimonio in strutture enciclopediche comprensive dei vari tipi (soprattutto 1 e 2) di secolo a.C. all'età della Rinascenza [1915-183], ed. italiana a cura di B. Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'EnciclopediaItaliana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Guida all'architettura del Novecento: Spagna, Milano 1997.
Storia dell'architettura italiana, 8° vol.: Il secondo Novecento, a cura di F. A. Lugli, Naturalia et mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa, Milano 1983.
C. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] funziona il sistema nervoso, con particolare riferimento al cervello (v. a questo proposito la voce nervoso, sistema nell'EnciclopediaItaliana e nelle varie Appendici, e nell'App. V, neuroendocrinologia, iii, p. 657 e neurobiologia, iii, p. 653, per ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...