(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] d'arte, in Studi in onore di P. Silva, ivi 1957; Enciclopedia universale dell'arte, voce Architettura, vol. 1, voce Disegno, vol. iv ; A. Grisieri, Il disegno, in Storia dell'Arte italiana, vol. ix, Grafica e immagine, scrittura, miniatura, disegno ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...]
J.A. Jacobs, Geomagnetism, 4 voll., London 1987-91; F. Molina, Magnetismo terrestre, in Enciclopedia delle scienze fisiche, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1993, 3° vol., pp. 534-45. Per i valori correnti degli elementi degli Osservatori ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'EnciclopediaItaliana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] cosiddette arti minori e con l'arte popolare, quest'ultima trattata nell'Enciclopedia sotto la voce arte: Il concetto di arte popolare (IV, p Firenze 1992.
D. Pesole, L'artigianato nell'economia italiana. Dal dopoguerra a oggi, Milano 1997.
Si veda ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] memoria dei server, tipicamente raggruppate in insiemi detti siti (per es., il sito dell'Istituto della EnciclopediaItaliana raccoglie diverse pagine web, relative all'attività dell'Istituto e alla divulgazione culturale) e sono identificate in ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della EnciclopediaItaliana [...] ed etnologici concernenti l'uso di tali sostanze sono analizzati nella voce stupefacenti (XXXII, p. 896) della EnciclopediaItaliana, dove nei paragrafi Diritto internazionale e Diritto interno viene illustrato il complesso di misure che, a decorrere ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'EnciclopediaItaliana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] politico legittimo per creare 'pubblica felicità'. In quest'opera Venturi definisce e descrive nel dettaglio la forma italiana dell'I. e le sue caratteristiche specifiche all'interno del moto europeo, mantenendo una prospettiva politica ed europea ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] Cliffs (NJ) 1968 (trad. it. Le relazioni internazionali, Bologna 1970).
G. Sartori, Opinione pubblica, in Enciclopedia del Novecento, 4° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1979, ad vocem.
G. Sartori, Democrazia. Cosa è, Milano 1993. ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] S. Piccone Stella, C. Saraceno, Bologna 2000.
G. Conti Odorisio, La rivoluzione femminile, in Eredità del Novecento, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2° vol., Roma 2001, pp. 887-902.
A. De Clementi, Egalité o parité. Come ripensare la democrazia ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'EnciclopediaItaliana, dove vengono esposti [...] i fondamenti della fisica dello strato atmosferico che va dalla superficie terrestre sino alla tropopausa: strato che, per brevità, sarà nel seguito chiamato atmosfera. La voce è tuttora una valida esposizione ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] di radicamento territoriale del sistema bancario italiano.
bibliografia
S. Ortino, Banca d'Italia, in Enciclopedia Giuridica, Istituto della EnciclopediaItaliana, 4° vol., Roma 1988, ad vocem; A. Fazio, Indagine conoscitiva sui rapporti fra il ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...