BRANCA, Vittore (App. III, i, p. 256)
Filologo e critico letterario. È stato tra i fondatori della rivista Il Ponte (1948), della quale ha curato per due anni la parte letteraria; direttore della sezione [...] (1964-83) e per la UTET il Dizionario critico della letteratura italiana (1973; nuova ed. accresciuta, 1986). È membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della EnciclopediaItaliana, per il quale ha diretto la Storia di Venezia.
L'attività ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale, nato a Roma il 10 maggio 1884, morto ivi il 28 dicembre 1958. Si laureò in ingegneria civile ed elettrotecnica nel 1907; entrato, poco dopo, nel corpo del Genio Navale, conseguì la laurea [...] 1926 fino ai suoi ultimi giorni fu redattore per le scienze navali dell'EnciclopediaItaliana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. Progettista del cacciasommergibili Albatro, dei cacciatorpediniere tipo Maestrale, dell'incrociatore Montecuccoli ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Storico dell'antichità, nato a Bassano del Grappa l'8 gennaio 1883, dal 1915 professore di storia antica e dal 1945 rettore dell'università di Pavia; collaboratore dell'Enciclopedia [...] Italiana, direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Si è occupato, con sicuro metodo e importanza di risultati, di storia, antichità, diritto pubblico, epigrafia romana, geografia storica, con particolare riguardo all'età repubblicana di Roma.
...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] App. V, postmoderno (iv, p. 217). Per quanto riguarda lo svolgimento delle l. nazionali si vedano nell'EnciclopediaItaliana i relativi sottolemmi nelle voci dei singoli paesi. In questa Appendice, piuttosto che riprendere il discorso sulle singole l ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sotto il lemma beni culturali e ambientali dell'App. V, i, p. 342; v. anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'EnciclopediaItaliana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della 'forma libro', v. multimedialità in ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] contenuto in sostanze minerali, presentano una superficie liscia e lucida, simile a quella delle carte patinate. L'EnciclopediaItaliana è stampata su carta leggermente patinata, nel cui impasto entra anche la cellulosa di sparto. Le carte per ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] introduttiva
di Ferdinando Taviani
Scorrendo le voci dedicate al t. nell'EnciclopediaItaliana (soprattutto le voci complessive teatro, e poi: attori, commedia, commedia dell'arte, dramma, dramma liturgico, farsa, giullari, mimo, scenografia, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della EnciclopediaItaliana e l'App. I, [...] automatica dell'informazione numerica, che era registrata nei volumi dell'Enciclopedia (v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352 e App in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana con l. 23 dic. 1993 nr. 547.
Tale legge ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'bar: a study of a Syrian fortified site of the late 11-14th century, London 1999.
Enciclopedia archeologica, Istituto della EnciclopediaItaliana: Africa, Roma 2005, passim, e Asia, Roma 2005, passim.
Africa subsahariana di Jean-François Genotte
Tra ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] è suscettibile d'essere messa in evidenza con carte. Questo principio ha trovato larghissima applicazione anche nell'EnciclopediaItaliana.
Il principio di coordinazione (che il De Martonne chiama anche "principio della geografia generale") è stato ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...