Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] principali paesi europei, degli Stati Uniti e del Giappone. La voce arredamento è presente invece sin dall'inizio nell'EnciclopediaItaliana (IV, p. 577) con una esaustiva trattazione generale. I punti di contatto con il d. divengono però sensibili ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di persone o di cose attraverso una via di comunicazione e mediante un veicolo è stato trattato nell'EnciclopediaItaliana e nelle Appendici con particolare riferimento sia a problemi di carattere organizzativo ed economico, sia a problemi di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'EnciclopediaItaliana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] 1972).
F. Haskell, Patrons and painters. A study in the relations between Italian art and society in the age of the baroque, London 1963 (trad. Lugli, Naturalia et mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa, Milano 1983.
...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] tale ragione, le questioni che ruotano attorno al concetto di i. sono state trattate in più lemmi sia nell'EnciclopediaItaliana sia nelle Appendici. Un'introduzione di carattere generale è riportata nella voce azienda (V, p. 694), dove si traccia ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] .) 1997; S. Adamoli, A. Di Nicola, E.U. Savona et al., Organized crime around the world, Helsinki 1998; Mafia e società italiana. Rapporto '98, a cura di L. Violante, Roma 1998; F. Sclafani, Teorie e attualità in criminologia. Il caso Russia, Bologna ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] . Le forme principali finora riconosciute nei varî oceani hanno poi ricevuto dei nomi proprî, indicati nelle carte dell'EnciclopediaItaliana annesse alle rispettive voci e anche, per le maggiori, nel planisfero qui unito. Ma col complicarsi degli ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] efficienza.
I temi di interesse dell'i. b. sono molteplici e sono stati trattati in diverse voci dell'EnciclopediaItaliana e delle successive Appendici. Si ricordano di seguito le voci ritenute più significative al riguardo. Nella voce bioingegneria ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Chiti-Batelli, G. Petrilli, Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1977, ad vocem.
L'Europa degli anni '90, a cura di L. Guazzone, Milano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dell'EnciclopediaItaliana (p. 637) ripresa poi, con aggiornamenti di carattere tecnologico, nelle Appendici II (i, p. 825), III (i, p. 518), IV (i, p. 656), nonché nell'App. V (ii, p. 52), dove si evidenziano i danni ambientali attinenti alla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] per i quali valga il teorema della divergenza. Nel 1951, a Taormina, durante i lavori del iv Congresso dei matematici italiani, R. Caccioppoli affermava: "Al calcolo integrale manca tuttora una teoria dell'integrazione a k dimensioni in uno spazio a ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...