Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] : 1915-1945, Roma 1998.
E. Garroni, Estetica del cinema, e F. Casetti, Teorie del cinema, in Enciclopedia del cinema, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2° vol. e 5° vol., Roma 2003 e Roma 2004, ad voces.
La produzione cinematografica degli inizi ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , Roma 1992-96, 6° vol., ad vocem.
G.F. Panza, R. Funiciello, M. Sarasso, Terra, in Enciclopedia delle scienze fisiche, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1992-96, 6° vol., ad vocem.
B.A. Bolt, Earthquakes, New York 1993.
The practice of ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella EnciclopediaItaliana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] è relativa all'ottenimento di un prodotto netto, mentre l'altra fa riferimento al procedimento per rendere utili determinati oggetti. L'App. V affronta più specificamente la funzione di p. che lega il ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] rythms of life, Princeton (N.J.) 1988.
B. Ingrao, G. Israel, Equilibrio economico, in Enciclopedia delle scienze sociali, 3° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1993, ad vocem.
Frontiers in mathematical biology, ed. S.A. Levin, Berlin ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella EnciclopediaItaliana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Informatica diritto e società, Milano 1988.
F. Albanese, Diritti dell'uomo e genetica, in Enciclopedia Giuridica, 11° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1989, ad vocem.
L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] multimediale delle scienze filosofiche, nata da una collaborazione fra la RAI, l'Istituto della EnciclopediaItaliana e l'Istituto italiano per gli studi filosofici, strutturata su due media: la stampa e le videocassette.
A partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] CEE 91/383 del 25 giugno 1991).
bibliografia
P. Alleva, Mobilità interaziendale dei lavoratori, in Enciclopedia giuridica, Istituto della EnciclopediaItaliana, 20° vol., Roma 1990, ad vocem.
V. Di Cerbo, Profili organizzatori della gestione del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'EnciclopediaItaliana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] a regolarizzare la posizione dei sans papiers. Ne è una conferma altresì la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. La novità di tale tendenza va sottolineata perché è una presa di coscienza di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] i corpi fossero opachi. Altre procedure prevedono la descrizione dei corpi per superfici piane di delimitazione (poligoniFile:ENCICLOPEDIA_ITALIANA_VI_APPENDICE_progettazione2.jpg), nel qual caso i volumi sono presenti nella memoria RAM come semplici ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] monumentalità: l'Index thomisticus (prima in 56 volumi di formato EnciclopediaItaliana per complessive 70.000 pagine; poi in CD-ROM) nasce dagli pilota, di carattere settoriale) l'Omofonario della lingua italiana delle origini di D'A.S. Avalle, la ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...