Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'EnciclopediaItaliana trattano i vari oggetti e [...] maps of manifolds with boundary, Berlin 1975.
L. Modica, S. Mortola, Un esempio di Γ-convergenza, in Bollettino dell'Unione matematica italiana, 1977, 14, pp. 285-99.
K.A. Brakke, The motion of a surface by its mean curvature, Princeton 1978.
R.S ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] cura di G. Trisorio Liuzzi, Milano 2013, pp. 485-525; Libro dell’anno del diritto 2013, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2013 (in partic. F. Macario, Sovraindebitamento dei debitori “non fallibili”, pp. 48-56; L. Panzani, Novità legislative ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della EnciclopediaItaliana, l'etimologia greca della parola [...] in particolare con l'approccio che aveva caratterizzato la geometria e la m. italiana (v. anche algebra, App. III, i, p. 61; topologia, alcuni concetti matematici basilari, fra cui per es., nell'Enciclopedia: angolo, III, p. 335; cerchio, IX, p ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e alla messa a punto dei metodi di misura. Per la m. tecnica si rinvia alle voci unità, sistemi di succedutesi nell'EnciclopediaItaliana (XXXIV, p. 714) e nelle sue Appendici (III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650), compresa la presente ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dell'EnciclopediaItaliana. Tutte le Appendici aggiornano progressivamente lo stato delle conoscenze sui trattamenti di a. addotta, immessa in rete ed erogata per ogni regione italiana (Protopapa 1994). Risulta così che gli acquedotti sono capaci di ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] viene riconosciuta nelle migliori trattazioni contemporanee, ma non emerge ancora chiaramente dalle presentazioni nelle enciclopedie. Nell'ambito dell'EnciclopediaItaliana la s. logica viene trattata in una brevissima voce separata nell'App. III (ii ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] specialisti) e l'unità del gruppo americano (ammessa come probabile anche da P. Rivet e da qualche altro americano).
Nell'Enciclopediaitaliana si sono voluti dare al lettore solo quei dati che sono fuori d'ogni discussione; si è pertanto scelta come ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , P. Gaeta, J. Jones, 3 voll., Oxford 2002.
O. Ferrajolo, Corte penale internazionale: 1) Statuto, in Enciclopedia giuridica, Istituto della EnciclopediaItaliana, 9° vol., Roma 2003, ad vocem.
States' responses to issues arising from the ICC Statute ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] Symposium, n. 79, Dordrecht 1978; F. Hoyle e Ch. Wickramusinghe, La nuvola della vita (trad. it.), Milano 1979; Autori vari, Il problema del Cosmo, Convegno internazionale promosso dall'Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 24-29 sett. 1979. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] the natural behavior of animals, London-New York 1979.
L. Pardi, Orientamento degli animali, in Enciclopedia del Novecento, 4° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1979, ad vocem.
R.A. Hinde, Ethology, its nature and relations with other ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...