Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] , È dietro le quinte, in Le scienze, 2001, 389, pp. 82-88 e 91-95.
P. Marocco, Digitale, Cinema, Effetti speciali, Multimediali, Sistemi, in Enciclopedia del cinema, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2°, 4° e 5° vol., Roma 2003-2004, ad voces. ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio, Bologna 1990.
L. Gallino, Comportamentismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1992, 2° vol., ad vocem.
E. Goode, Collective behavior, Fort Worth (Tex ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] Il mondo del cervello, Roma-Bari 1998.
L. Maffei, N. Berardi, Plasticità corticale, in Frontiere della vita, Istituto della EnciclopediaItaliana, 3° vol., Roma 1999, pp. 193-213.
M.S. Rioult-Pedotti, D. Friedman, J.P. Donoghue, Learning-induced LTP ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] di F. Zevi, i, ii, Napoli 1992. Per la pittura e i mosaici, v. la monumentale opera di insieme dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, Pompei. Pitture e mosaici (usciti finora 4 voll. relativi alle regg. i-vi), Roma 1990-93.
Mostre: Pompeii A.D. 79 ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] mistero della coscienza, Milano 1998.
P.M. Churchland, P.S. Churchland, Il problema mente-cervello, in Frontiere della vita, Istituto della EnciclopediaItaliana, 3° vol., Roma 1999, pp. 303-22.
A.E.P. Villa, J.C. Taylor, L'io cosciente: una visione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] di Roma, e l'Atlante economico-commerciale delle regioni d'Italia, pubblicato nel 1973 dalla SOMEA e dall'Istituto dell'EnciclopediaItaliana.
Una nota a parte merita infine l'Atlante nazionale d'Italia, in fase di preparazione per conto del CNR ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] umana. Gli sviluppi più recenti sono trattati in questa Appendice nella voce genetica (già presente nell'EnciclopediaItaliana) e nella V App. nelle voci codice genetico; cromosoma; gene; meiosi; popolazione: Popolazioni naturali ed evoluzione ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] i soli che si usano nella pratica. Per semplicità di scrittura si denoteranno (secondo la convenzione adottata nell'Enciclopediaitaliana) col simbolo Log (cioè, tralasciando l'indicazione della base 10 e usando l'iniziale maiuscola).
Sono necessarie ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] , fuori di metafora, l'evoluzione più recente degli studi sul Barocco.
bibliografia
M. Praz, Secentismo, in EnciclopediaItaliana, Istituto della EnciclopediaItaliana, 31° vol., Roma 1936, ad vocem.
J.A. Maravall, La cultura del Barroco, Sant Joan ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] termici quali le turbine a vapore e le turbine a gas, trattati nella EnciclopediaItaliana e nelle successive Appendici, non si segnalano aspetti recenti particolarmente innovativi, nel campo dei motori termici alternativi a combustione interna si ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...