(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] , Human oocytes: from physiology to IVF, Bologna 1998.
Frontiere della vita, vol. 4°, 3ª parte: Bioetica, a cura di L. De Carli, S. Rodotà, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1999.
E. Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali, Roma-Bari 1999. ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] terapeutico che diviene più attento e più complesso.
Bibliografia: F. Clementi, Farmaci intelligenti, in EnciclopediaItaliana - VII Appendice, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2007, 2° vol., pp. 6-10; B. Munos, Lessons from 60 years of ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] and the Evolution of the Universe, Chicago 1971-83).
L. Nobili, Astrofisica relativistica, in Enciclopedia delle Scienze Fisiche, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1992, ad vocem.
P. Colej, F. Lucchin, Cosmology: the origin and evolution of ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] di mercato finanziario, Milano 2008; G. Rodano, Economia e criminalità, in XXI Secolo. Il mondo e la storia, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2009, pp. 625-31; A.M. Stile, Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti, in XXI Secolo. Norme e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] 15-16 bis), demografiche, economiche, storiche, militari, ecc., delle quali si trovano esempî anche nelle pagine dell'EnciclopediaItaliana, oltre che nelle opere destinate all'illustrazione geografica di una o più parti della superficie terrestre ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] D. De Petris, Valutazione amministrativa e discrezionalità tecnica, Padova 1995.
M. Bombardelli, Autocertificazione, in Enciclopedia giuridica, 2° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1996 e Postilla, Roma 1999, ad vocem.
G.P. Cirillo, La ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] povero: dall’Agip all’Eni, in Appendice VIII. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Tecnica, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2013, pp. 529-40; Eni, World oil & gas review, Roma 2014; British petroleum (BP), Energy outlook ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] teorico pratico alla legge sulla caccia, Padova 1987; I. Gorlani, Caccia, in Digesto delle discipline pubblicistiche, ii, Torino 1987, p. 419; G. Di Gaspare, Caccia, in Enciclopedia Giuridica, Istituto della EnciclopediaItaliana, v, Roma 1988. ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] per moto spontaneo alla conservazione dello status quo (Bizioli 2012).
Bibliografia: F. Gallo, Federalismo fiscale, in Enciclopedia giuridica, Istituto della EnciclopediaItaliana, 25° vol., Roma 1996, ad vocem; A. Giovanardi, Federalismo fiscale, in ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Bruno Bertotti
(XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506)
Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'EnciclopediaItaliana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] subito dopo, quella che si può chiamare la teoria gravitazionale di Newton, seguita dall'esposizione dei primi tentativi, inefficaci, di rappresentare il campo gravitazionale basandosi, secondo le idee ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...