Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] uno dei gruppi più importanti di caratteri tipografici e in caratteri di tipo elzeviriano è stampata l'EnciclopediaItaliana. Creatore dei tipi elzeviriani fu l'incisore olandese Christoffel van Dyck. Le edizioni elzeviriane sono contrassegnate da ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] di cellule su apposite strutture, per consentire la produzione di nuovo tessuto» (Dizionario di medicina, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2010, ad vocem). È il caso del progetto di ricerca Tissue culture & Art project, fondato da ...
Leggi Tutto
Robotica
Fernando Nicolò
(App. V, iv, p. 553)
I principali aspetti relativi alla r. sono stati trattati nella voce dell'App. V dell'EnciclopediaItaliana, in cui si delineano le origini dei robot come [...] evoluzione, in campo industriale, delle macchine operatrici automatiche. Ai 'robot industriali' sono stati dedicati studi approfonditi fino a codificarne la struttura nelle quattro funzioni fondamentali, ...
Leggi Tutto
– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia
Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genere letterario specifico si è da tempo [...] , G.F. Pizzo, M. Tetro, Il grande cinema fantasy, Roma 2004; G. Marrone, Fantasy, in Enciclopedia dei ragazzi, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2005, ad vocem; S. Prickett, Victorian fantasy, Waco 20052; R. Runcini, Il fantastico in arte ...
Leggi Tutto
di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] . Branca, 2° vol., Torino 1973, 19862, ad vocem.
M. Praz, Decadentismo, in Encicopedia del Novecento, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2° vol., Roma 1975, ad vocem.
G. Grana, Il "decadentismo" costruzione metastorica, in G. Grana, Le avanguardie ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] eventuali obblighi di frequenza.
bibliografia
L'autonomia scolastica, a cura di L. Catalano (Quaderni di Iter 1), Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1998.
A scuola di autonomia: dal pei al pof, a cura di G. Cerini, D. Cristanini, Napoli 1999 ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] vivi e dormienti.
Bibliografia: R. Fani, M. Brilli, Vita, origine della, in XXI secolo - VII Appendice, Istituto della EnciclopediaItaliana, 3° vol., Roma 2007, ad vocem; E. Belbruno, A. Moro-Martín, R. Malhotra et al., Chaotic exchange of ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] ricerca su questo complesso e raffinato tema aveva preso l'avvio con la redazione della voce emblema per l'EnciclopediaItaliana (v. XIII, p. 861). La tematica della reminiscenza è presente in La casa della vita (1958) − precedentemente trattata in ...
Leggi Tutto
KUMA, Kengo
Leone Spita
Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa [...] , Studies in organic, Tokyo 2009; K. Kuma, Progettare oggi, in XXI Secolo. Gli spazi e le arti, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2010, pp. 265-70; «AV Monografías», 2014, 167-168, nr. monografico: Kengo Kuma. Atmospheric works 2000-2014 (in ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] ); L'occhio di Horus. Itinerario nell'immaginario matematico (mostra itinerante, 1989, a cura dell'Istituto della EnciclopediaItaliana); tenne inoltre alcune importanti mostre personali: le antologiche di Ferrara (1983-84) e di Roma (1990); Disegni ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...