Botanico, nato a Pagliano Laziale (Frosinone) il 14 ottobre 1875, morto a Genova il 3 gennaio 1940. Laureato a Roma nel 1898, assistente a Padova (1900-1921) e incaricato nella stessa città dal 1915 al [...] Italia di Adriano Fiori e alla Flora Italica Exsiccata di Adr. Fiori e R. Pampanini; scrisse molti articoli per l'EnciclopediaItaliana. Fondò nel 1925 l'Archivio botanico per la sistematica, la fitogeografia e la genetica.
Bibl.: G. Negri, A. B., in ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Messina il 25 maggio 1877, laureato nella Scuola di ingegneria di Roma, dove fu assistente ed ora è professore di "macchine". Appartenne come tecnico all'Aeronautica militare e partecipò [...] tecnica L'ingegnere, fondò a fianco di essa il periodico Ricerche di ingegneria. Dirige la sezione Ingegneria dell'EnciclopediaItaliana.
Fra i suoi studî si possono notare: un'indagine sul profilo più economico delle condotte forzate industriali d ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato, nato a Barcellona il 13 giugno 1885 e ivi morto il 9 febbraio 1939. Studiò filosofia e lettere nell'università di Barcellona e si laureò in quella di Madrid, nel 1917, con la tesi [...] 1921; Documenti per la storia di Alfonso il Magnanimo, Roma 1924; Ramón Llull. Poesies. Notes i glossari de R. d'A. M., Barcellona 1925; Pagines escullides de Ramón Muntaner, Barcellona 1936. Fu assiduo collaboratore dell'EnciclopediaItaliana. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Nello (Sabatino)
Aldo GAROSCI
Storico e uomo politico, nato a Firenze il 29 novembre 1900, ucciso con il fratello Carlo (v.) a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Condivise con il fratello [...] Pisacane nel Risorgimento italiano (ivi 1932) e varî saggi (tra cui più notevoli quelli sulla Destra storici e sul Montanelli), raccolti poi in volume (Saggi del Risorgimento e altri scritti, Torino 1946). Collaborò anche all'EnciclopediaItaliana. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Sortino (Siracusa) l'8 dicembre 1861, morto a Palermo il 22 novembre 1947. Dal 1889 incaricato e dal 1894 ordinario nell'università di Palermo, si occupò di storia, topografia [...] Milano 1905; La Sicilia e l'Odissea, Palermo 1907; Topografia antica di Palermo, ivi 1910; Criterî generali della classificazione delle antiche monete siciliane, ivi 1923; Ricerche storiche, I, Palermo 1935. Ha collaborato all'EnciclopediaItaliana. ...
Leggi Tutto
STEFANO II papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Zaccaria (marzo 752) fu eletto a succedergli un prete romano di nome St. il quale morì tre giorni dopo l'elezione, prima ancora di avere ricevuto l'episcopato [...] questo papa e pertanto a questo criterio ci si attiene nell'EnciclopediaItaliana, avvertendo che fatalmente anche in molte opere moderne e nella stessa EnciclopediaItaliana alcune volte i singoli papi Stefano sono citati secondo la numerazione ...
Leggi Tutto
Musicologo, nato a Napoli il 5 aprile 1883. È stato prof. di storia della musiea al conservatorio di Torino dal 1926 al 1953 e all'università di Torino dal 1939 al 1953. Dal 1919 è critico musicale del [...] d'ogni tempo (Torino 1947), Le sei più belle opere di Verdi (Milano 1947), C. W. Gluck (Firenze 1948), L'interpretazione musicale e gli interpreti (Torino 1952). Ha collaborato all'EnciclopediaItaliana e ad altre enciclopedieitaliane e straniere. ...
Leggi Tutto
Nacque il 5 marzo 1871 a Milano, dove morì il 17 marzo 1932; era figlio di Ferdinando (v. bocconi, ferdinando, VII, p. 237), fondatore e capo dell'omonima grande casa commerciale milanese passata poi alla [...] Treccani Tumminelli, nella quale si fusero nel 1931 l'Istituto Giovanni Treccani, editore dell'EnciclopediaItaliana, e le aziende fratelli Treves, Bestetti e Tumminelli, Anonima Libraria Italiana. Il B. era stato nominato senatore il 6 ottobre 1919. ...
Leggi Tutto
Cartografo, nato a Firenze il 18 luglio 1870, morto a Roma il 30 ottobre 1938. Compiuti gli studî liceali, venne assunto alla Società Geografica come cartografo e, sotto la guida di G. Dalla Vedova, costruì [...] gran numero di carte coloniali; del servizio cartografico stesso fu nominato direttore nel 1922. Collaborò ampiamente all'EnciclopediaItaliana, preparando o facendo preparare sotto la sua direzione circa 1500 cartine.
Bibl.: E. Migliorini, in Boll ...
Leggi Tutto
Paleontologo e geologo, nato a Sansevero (Foggia) il 21 aprile 1877, morto a Roma il 30 ottobre 1947. Professore di geologia alla università di Cagliari, poi di paleontologia e geologia a Roma (dal 1928).
Autore [...] Echinidi, e specialmente sui Clipeastri, che gli valsero meritata fama internazionale. Fu collaboratore e redattore dell'Enciclopediaitaliana per la paleontologia.
Bibl.: G. D'Erasmo, in Rendiconti Accademia Scienze Fisiche Matematiche di Napoli, s ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...