Geografo, nato a Firenze il 23 dicembre 1893, dal 1932 professore successivamente nelle università di Messina, di Pisa e di Roma.
Ha compiuto ricerche originali soprattutto in Bulgaria (Disegno geografico [...] recenti sono contenuti nelle Memorie geografiche dell'Istituto di scienze geografiche e cartografiche da lui fondate. Ha collaborato all'EnciclopediaItaliana, tra l'altro per le voci geografiche riguardanti la Penisola Iberica e il vicino Oriente. ...
Leggi Tutto
Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] alla biologia (1983). Tra i contributi redatti per l’Istituto della Enciclopediaitaliana: Specie (in EnciclopediaItaliana - I Appendice, 1938); Generazione (in EnciclopediaItaliana - III Appendice, 1961); Genetica (ivi); Evoluzione (con L. Luigi L ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] Roma dal 1954; presso l'Istituto della EnciclopediaItaliana fu redattore del Dizionario enciclopedico italiano, condirettore dell'Enciclopedia del Novecento, per divenire poi direttore dell'Enciclopedia archeologica. Organizzò e diresse fondamentali ...
Leggi Tutto
Storico (Trento 1898 - Firenze 1986 ). È stato redattore dell'EnciclopediaItaliana per la storia medievale e moderna (1929-39, 1946-49) e prof. della stessa materia all'univ. di Cagliari (1948), alla [...] Scuola Normale superiore di Pisa (1949-52), quindi alle univ. di Pisa (1952-54) e di Firenze (1954-69). Socio nazionale dei Lincei (1975). I suoi interessi di studio spaziarono dalle questioni di storia ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Napoli 1902 - Roma 1961). Allievo di M. Schipa; prof. univ. dal 1939, ha insegnato storia del Risorgimento a Pisa e quindi dal 1948 a Torino; socio corrispondente dei Lincei (1957). Si [...] nel Risorgimento, 1951; Metternich, 1953. Fondamentali per la storia della storiografia risorgimentale sono la voce Risorgimento (1936) dell'EnciclopediaItaliana e i corsi universitarî raccolti nel volume Interpretazioni del Risorgimento (1961). ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] allo studio di Cristo (1934); postume, oltre mille Lettere ai familiari 1919-1943 (2 voll., 1986). L'Istituto della EnciclopediaItaliana ha pubblicato la biobibliografia Anni e opere di Paolo VI (a cura di N. Vian, 1978). Nel dicembre 2012 papa ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] d’onore dell’Istituto stesso, direttore della V, VI,VII e IX Appendice dell’EnciclopediaItaliana di scienze, lettere e arti, ha diretto l’Enciclopedia della moda, l’Enciclopedia del XXI Secolo e il Lessico del XXI secolo. Dal 1993 al 1994 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] spesa pubblica; fu fautore del centro-sinistra.
Vita e attività
Studioso di economia e di finanza, fu redattore dell'EnciclopediaItaliana. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'azione (1942), di cui divenne rappresentante in seno al CLN ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere [...] facoltà di Magistero (1966) e di Lettere (1969-77) dell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1982); redattore dell'EnciclopediaItaliana e del Dizionario Enciclopedico Italiano, direttore per un ventennio del Bollettino della Società Geografica ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...