Caravale, Mario. – Storico italiano del diritto medievale e moderno (n. Roma 1939). Insegnò nell’univ. di Camerino (1971-75), nella facoltà di Scienze politiche dell’Univ. di Roma La Sapienza (1975-91) [...] della stessa università (dal 1991). Direttore (1992-2010) del Dizionario Biografico degli Italiani edito dall’Istituto della EnciclopediaItaliana. I suoi primi studi hanno riguardato ordinamenti istituzionali medievali (Il regno normanno di ...
Leggi Tutto
Dramma (1602) di W. Shakespeare.
Approfondimento di Mario Praz, da Shakespeare, William (EnciclopediaItaliana)
§ Troilus and Cressida (Troilo e Cressida). - Direttamente o indirettamente questo dramma [...] attinge a quattro fonti: Troilus and Criseyde del Chaucer, il Recuyell of the Historyes of Troye del Caxton, il Testament of Cresseid di Robert Henryson, e Omero, nella versione del Chapman o di Arthur ...
Leggi Tutto
Craveri, Benedetta. – Francesista, critica letteraria e scrittrice italiana (n. Roma 1942). Nipote di B. Croce e allieva di G. Macchia, è considerata una delle massime studiose italiane di Lingua e letteratura [...] Gli ultimi libertini (2016), La contessa (2021, Premio Bagutta 2022). È stata membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della EnciclopediaItaliana e collabora alle pagine culturali de la Repubblica, a The New York Review of Books e alla Revue d ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità ed epigrafista (Roma 1922 - ivi 1991). Si formò alla scuola di G. De Sanctis, che sostituì poi per molti anni, già prima della morte, nell'insegnamento della storia greca all'università [...] anche, dal 1983, segretario. Entrato nell'Istituto della EnciclopediaItaliana nel 1947, collaborò a varie Appendici dell'EnciclopediaItaliana, fu redattore per le antichità classiche del Dizionario enciclopedico italiano, fece parte del comitato di ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (Venezia 1865 - Roma 1938). Discepolo a Torino di A. Graf e R. Renier, e a Firenze di A. Bartoli e P. Rajna, insegnò letteratura italiana nelle univ. di Messina (1891), [...] socio nazionale (1920) dei Lincei, che presiedette dal 1933. Fu direttore della sezione di letteratura italiana dell'EnciclopediaItaliana. Il primo periodo dell'attività di R. è contrassegnato da una ricerca prevalentemente erudita (Battista Guarini ...
Leggi Tutto
Jamieson, Dale. – Filosofo analitico e attivista statunitense per la giustizia ambientale (n. Sioux City, Iowa, 1947). Docente dal 2004 di Studi ambientali e Filosofia presso la New York University, è [...] Love in the Anthropocene: stories on human love in a world without nature (con B. Nadzam, 2015). Nel 2021 l’Istituto della EnciclopediaItaliana ha pubblicato il saggio Il tramonto della ragione. L’uomo e la sfida del clima (ed. or. Reason in a dark ...
Leggi Tutto
Jaar Hasbun, Alfredo Antonio. – Artista visuale, fotografo e regista cileno (n. Santiago de Chile 1956). In grado di dominare con genialità e competenza mezzi e codici artistici eterogenei, dal video alla [...] Bicocca di Milano (2008), al KIASMA di Helsinki (2014) e allo Zeitz Museum di Città del Capo (2020). Nel 2020, riprendendo l’opera Infinite Cell (2004), Jarr ha realizzato per l’Istituto della EnciclopediaItaliana l’opera Antonio Gramsci è vivo. ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Parigi 1909 - Châtenay-Malabry 2006); prof. all'univ. di Parigi dal 1947 al 1978, condirettore della rivista Annales de géographie, direttore di collane geografiche di larga diffusione. [...] dell'uomo quale agente di produzione e di consumo. Collaborò con l'Istituto della EnciclopediaItaliana, redigendo l'articolo Città per l'Enciclopedia del Novecento. Opere principali: Géographie de l'énergie (1950); Précis de géographie économique ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Il Cairo 1930 - Bologna 2012); prof. univ. dal 1967, ha insegnato storia medievale a Bologna. Presidente onorario del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto, presidente [...] del Centro studi sulla spiritualità medievale di Todi, socio corrispondente dei Lincei dal 1990 e collaboratore dell'Istituto della EnciclopediaItaliana, si è occupato in special modo di storia della spiritualità e delle idee. Tra le sue opere più ...
Leggi Tutto
Salvadori, Remo. – Artista italiano (n. Cerreto Guidi 1947). Muovendosi dalle sollecitazioni dell’arte povera, ha fondato una grammatica personale che privilegia i geometrismi e le reiterazioni per accedere [...] d’Italia, Galleria Casoli De Luca, Roma, 2019; Della materia spirituale dell’arte, MAXXI, Roma, 2019-20). Da Alfabeto (2019), lavoro esposto al MAXXI, nel 2020 l’artista ha realizzato per l’Istituto della EnciclopediaItaliana l’opera Nel momento. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...