Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] Novecento, vol. VIII, Supplemento, Roma: Istituto della EnciclopediaItaliana, 1989, pp. 673-688.
Corradini, P., Porri, L., Polimeri, in Enciclopedia del Novecento, vol. V, Roma: Istituto della EnciclopediaItaliana, 1980, pp. 423-451.
DiMarzio, E. A ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] it.: Disquisizioni sul governo e Discorso sul governo e la costituzione degli Stati Uniti, Roma: Istituto dell'EnciclopediaItaliana, 1986).
Clark, I., Globalization and fragmentation, Oxford: Oxford University Press, 1997 (tr. it.: Globalizzazione e ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] The particle century, Bristol: The Institute of Physics, 1998.
Gatto, R., Quark, in Enciclopedia delle scienze fisiche, vol. IV, Roma: Istituto della EnciclopediaItaliana, 1994, pp. 633-637.
Glashow, S., Iliopoulos, J., Maiani, L., Weak interactions ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] in poco più di quaranta giorni per l'Enciclopedia popolare del Pomba e del Predari, rappresentava . Balsamo-Crivelli), ed ai Carteggi di V. Gioberti, V, Lettere di illustri italiani a V. Gioberti, a cura di L. Madaro, Roma 1937, qualche accenno utile ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Italia, a cura di G. Cimino - N. Dazzi, Milano 1998, pp. 561-580; M. Durst, Gli studi di psicologia nell'Enciclopediaitaliana, ibid., in partic. pp. 635-640; A. Quadrio Aristarchi, La psicologia, in L'Università cattolica a 75 anni dalla fondazione ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] o ceduto al fascismo e non accettò nessuna forma di collaborazione con istituzioni collegate al regime, come l'EnciclopediaItaliana, alla quale, invece, collaborarono altri antifascisti legati a Croce.
Per il D. il compito di un liberale, per ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] G. Miccoli, La Chiesa e il fascismo, in Fascismo e società italiana, a cura di G. Quazza, Torino 1973, p. 196). Spagna e la Polonia si rimanda a F. Margiotta Broglio, P. XI, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 617-632.
Numerosi gli studi d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...]
E. Carusi, G. Favaro, G. Gentile, R. Marcolongo, A. Venturi, Leonardo da Vinci, in EnciclopediaItaliana, Istituto della EnciclopediaItaliana, 20° vol., Roma 1933, ad vocem.
F.M. Bongioanni, Leonardo pensatore: saggio sulla posizione filosofica di ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] III.
Per un elenco completo degli scritti del F., ivi compresi gli scritti dì storia moderna e le voci per l'EnciclopediaItaliana, v. la Bibliografia degli scritti..., a cura di A. Sisto e F. Torcellan.
Bibl.: C. Ghisalberti, G. F., in Rassegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] a cura di A. Wijffels, Milano 1999.
A. De Benedictis, Gentili Alberico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 53° vol., Roma 2000, ad vocem.
Alberico Gentili e il mondo extraeuropeo, Atti del Convegno 'Settima ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...