Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] 1° vol., Roma 2000, ad vocem (con bibliografia); G. Inglese, Machiavelli Niccolò, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 67° vol., Roma 2007, ad vocem (con bibliografia); H. Cool, C. Santing, H. de Valk, Adrian ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] con ritr., IX tavv. e bibliogr.); G. Provenzal, Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma s. d. [ma 19381, VV. 33-38; J. C. Poggendorff, BiograPhisch-literarisches HandwUrterbuch fúr Mathematik. I, p. 58; EnciclopediaItaliana, IV, p. 143. ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] Cauli, Napoli 1985 (catalogo della mostra).
S. De Matteis, De Filippo, Eduardo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
P. Quarenghi, Lo spettatore col binocolo. Eduardo De Filippo ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] gegen die Griechen, in Römische Quartalschrift, XXXVIII (1930), pp. 153-208; M. Niccoli, Stefano X (o IX), in EnciclopediaItaliana, XXXII, Roma 1936, p. 662; G. Despy, La carrière lotharingienne du pape Étienne IX, in Revue belge de philologie ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] Torino 1977, pp. 285-87; F. Angelini, Teatro e spettacolo nel primo Novecento, Roma-Bari 1988, pp. 231-32; A. Cimmino, Forzano, Giovacchino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 49° vol., Roma 1997, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Galanti, Giuseppe Maria
Andrea Campana
Economista, storico, editore, nato a Santacroce di Morcone, oggi Santa Croce del Sannio, nel 1743 e morto a Napoli nel 1806, fu uno degli esponenti più prestigiosi [...] del Machiavelli, Roma 1965, pp. 36871; A. Pizzaleo, Galanti Giuseppe Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 51° vol., Roma 1998, ad vocem; G. Gentile, Giuseppe Maria Galanti e il problematico Elogio ...
Leggi Tutto
Malfatti
Malfatti Gianfrancesco (Ala, Trento, 1731 - Ferrara, 1807) matematico italiano. Si occupò di geometria, algebra e analisi. Dopo gli studi a Verona e a Bologna, visse quasi tutta la sua vita [...] a Ferrara, dove nel 1771 ottenne la cattedra di matematica e idrostatica. Partecipò al progetto di una Nuova enciclopediaitaliana elaborato da Alessandro Zorzi con l’intento di ampliare e rendere più consona al contesto italiano l’Encyclopédie ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] e Bednorz.
Bibliografia.
Aliprandi, G., Ceramurgia e tecnologia ceramica, Genova 1974.
Bassani, E., Giovannoni, G., Ceramica, in EnciclopediaItaliana, vol. IX, Roma 1931, pp. 763-777.
Bednorz, J.G., Müller, K.A., Possible high Tc superconductivity ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Française d'Action Artistique, 1986.
f. salviati, Arte delle steppe, s.v. Asia, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1991, pp. 592-95.
u. scerrato, Arte dell'Iran sasanide, in Le civiltà dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Spini, Ricerca dei libertini (1950), Firenze 1983.
G. Benzoni, Davila Enrico Caterino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
W. McCuaig, Carlo Sigonio. The chancing world of the ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...