• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [1781]
Arti visive [187]
Biografie [1046]
Storia [207]
Letteratura [142]
Religioni [90]
Diritto [75]
Musica [62]
Medicina [56]
Teatro [48]
Filosofia [37]

FATTORELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORELLO, Luigi Carlo Alberto Bucci Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] . 1983. Fonti e Bibl.: I cataloghi citati all'interno della voce si conservano a Roma, Ist. dell'Enciclopedia Italiana, Arch. del Diz. biogr. d. Italiani. V. inoltre G. Brussich, F.: dal futurismo al colloquio con la natura, in Messaggero veneto, 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RINALDIS, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo) Gabriella Bernardini Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] il concetto espositivo di "galleria di capolavori" (cfr. Della Pergola, 1955). Negli stessi anni collaborò ampiamente all'Enciclopedia Italiana con numerose voci, in particolare sulla pittura napoletana dei secc.XVII-XIX (si veda l'elenco nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BERNARDO CAVALLINO – LEONARDO DA VINCI – GIOACCHINO TOMA – SIMONE MARTINI

AVERARA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] 112-203; A.Pinetti, Inventario degli oggetti d'arte della Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 474; L. Angelini, I Baschenis pittori bergamaschi, Bergamo 1946, p. 27; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 275; Enciclopedia Italiana, V, p. 621. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] . Benocci, G. e Domenico Fontana nei giardini romani, in Sisto V, I, Roma e il Lazio, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 547, 551; Enciclopedia Italiana, XV, p. 645; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 179 s.; Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – DOMENICO FONTANA – MAESTRI COMACINI – FLAMINIO PONZIO – LAGO DI LUGANO

BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] . 33; C. Marcenaro, Catal. Provvisorio della Gall. di Palazzo Rosso,Genova 1961, p. 22;C. Marcenaro, Gliaffreschi del Palazzo Rosso di Genova, Milano 1966, pp. 5-10; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III,p. 508; Enciclopedia Italiana, VI, p. 795. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – COSTANTINOPOLI – GIACOMO STUART – GIUSEPPE EBREO – SAMPIERDARENA

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano Antonia Nava Cellini Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] C. D'Onofrio, Le Fontane di Roma, Roma 1957, pp. 94 s.; R. U. Montini, Le tombe dei Papi, Roma 1957, pp. 337-338 e 348-349; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 555 (con bibliogr.); Enciclopedia Italiana, XXVIII, p. 350. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – AMBROGIO BUONVICINO – ARTE CLASSICA – TABERNACOLO – RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano (1)
Mostra Tutti

BARBIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giovanni Battista Silla Zamboni Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] , in Paragone, VIII (1957), n. 91, pp. 9-25; Parma, Sovrintendenza, A. C. Quintavalle, Catalogo degli oggetti d'arte della prov. di Piacenza [1959], schede ms.; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, II, p. 476; Enciclopedia Italiana, VI, p. 145. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Brescia Marco Chiarini Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] , XII(1932), p. 748; G. F. Hill, Frate A. da Brescia, in Miscell. di Storia dell'arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 483 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bildenden Künstler, I, op. 581 s.; Enciclopedia Italiana, III, p.565. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APRILE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Antonio Maria Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] , Bellinzona 1936, pp. 51 s.; C. Brun, Schweizeriiches, Künstler Lexicon, I, p. 43; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, p. 22; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, pp. 44 s.; Enciclopedia Italiana, III, pp. 774 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – PLATERESCO – SIVIGLIA – SVIZZERA

BAISO, Tommasino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] , Due opere d'arte della capp. Bolognini Amorini in S. Petronio di Bologna, in Boll. d'arte, XIII(1919), p. 137; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, I, pp. 5 s. (sub voce Abaisi o da Baisio); Enciclopedia Italiana, V, p. 884 (sub voce Baiso, da). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali