• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [1781]
Arti visive [187]
Biografie [1046]
Storia [207]
Letteratura [142]
Religioni [90]
Diritto [75]
Musica [62]
Medicina [56]
Teatro [48]
Filosofia [37]

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Pasquale Testini Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] fu segretario dell'Associazione artistica dei cultori di architettura. Nel 1928 entrò a far parte dell'ufficio artistico dell'Enciclopedia Italiana, diretto da V. Grassi, e nel 1932 del comitato direttivo dell'Archivio della Società romana di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco de Maria Angela Novelli Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] ., XII (1960), p. 154; Mostra dei tesori segreti delle case fiorentine, Firenze 1960, p. 20; A. Ghidiglia Quintavalle,Arte in Emilia (catalogo), Parma 1960-1961, pp. 54-56; Enciclopedia Italiana, VI, pp. 868 s., sub voce Bianchi Ferrari Francesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano Evelina Borea Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] , Firenze 1959, p. 39; A. Mezzetti, Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), Ferrara 1964, pp. 50-52; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon für bildenden Künstler, XXVI, pp. 67 s., e Enciclopedia Italiana, XXV, p. 634 (sub voce Ortolano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Antonella Casassa Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] ., Genova), a cura di M.F. Giubilei - E. Papone, Milano 1996, p. 270; Roma, Bibl. dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GAB-GAU (dattiloscritto), p. 132; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALENDARIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDARIO (Calandario), Filippo L ionello Puppi Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] 'arte, L (1965), p. 60; A. Wirobisz, L'attività edilizia a Venezia nel XIV e XV secolo, in Studi veneziani, VII (1965), pp. 332, 338, 342; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, V, p. 388; Enciclopedia Italiana, VIII, p.407. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO, Filippo (1)
Mostra Tutti

BERNARDO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Venezia Giovanni Mariacher Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV. Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] , pp. 611-648, passim; C.Baroni, La scultura del primo Quattrocento, ibid..pp. 704 ss.; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p.446; Enciclopedia Italiana, VI, p. 754. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PIETRO ANTONIO SOLARI – BARTOLINO DA NOVARA – CISTERCIENSE – LOMBARDIA

AMIGONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIGONI (Amiconi), Iacopo Maria Cristina Pavan Taddei Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] (1960), pp. 174-189; A. Griseri, L'ultimo tempo dell'A..., in Paragone, XI (1960), n. 123, pp. 21-26; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Kilnstler, I, pp. 407 (per Carlotta), 407 s. (per Jacopo); Enciclopedia Italiana, II, pp. 975 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELBELLO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELBELLO, Luchino Renata Cipriani Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] e miniatura a Ferrara nel Primo Rinascimento, Milano 1961, p. 9; M. Meiss, An early lombard altarpiece, in Arte antica e moderna, 1961, pp. 129, 132, nn. 28, 29; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p.. 221; Enciclopedia Italiana, VI, p. 497. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILI (Barile), Antonio Margherita Lenzini Moriondo Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] d'Orcia, in La critica d'arte, VIII (1950), p. 473; Id., La scultura lignea senese, Milano-Firenze 1951, pp. 93, 114 (anche per Giovanni); U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, Il,pp. 497 s. e 499 (per Giovanni); Enciclopedia Italiana, VI, pp.186 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARETUSI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena) Augusta Ghidiglia Quintavalle La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] , Officina Ferrarese (1934) seguita dagli Ampliam.1940 e dai nuovi Ampliam.1940-55, Firenze 1956, pp. 56, 72 s., 117, 119, 154 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p.86; Enciclopedia Italiana, XXVI, p. 626 (sub voce Pellegrino da Modena). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ERCOLE DE' ROBERTI – STATO PONTIFICIO – RINASCIMENTO – LANCILLOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali