d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] come un progetto editoriale, ma come un istituto fondativo per studi teatrali, un po’ sul modello della EnciclopediaItaliana) a esportare in altri ambienti il germe essenziale del loro lavoro: una ricerca implacabile e sovrabbondante di dettagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] Marco Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 39° vol., Roma 1991, ad -Bari 1995.
O. Kayaalp, Antonio De Viti de Marco, in Italian economists of the 20th century, ed. F. Meacci, Cheltenham-Northampton ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] , Old Master Paintings in Britain, London 1976, p. 35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 164-166; EnciclopediaItaliana, IX, pp. 376 s.
G. AlgeriSul C. incisore si veda in particolare: F. Basan, Catalogue raisonné des différens objets de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] giorni, Firenze 19743, pp. 21-24, 107-115.
A. Mazzacane, Carrara Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 20° vol., Roma 1977, ad vocem.
G. Bettiol, Diritto penale, parte generale, Padova 197810.
G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] giuridiche, 2° vol., Napoli 1966, pp. V-XXI.
S. Rodotà, Calamandrei Piero, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 16° vol., Roma 1973, ad vocem.
G. Pugliese, Presentazione a P. Calamandrei, Opere giuridiche, 8 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] C. Albicini, C. P. Saggio storico, Bologna 1888; H. Hale Bellot, University College di Londra 1826-1926, London 1929, ad ind.; M. Menghini, P., C., in Enciclopediaitaliana di scienze, lettere ed arti, XXVI, Roma 1935, p. 713; M.C.W. Wicks, Gli esuli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] , Torino 1975, pp. 19-33.
E. Passerin D’Entrèves, Cavour Camillo Benso conte di, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 23° vol., Roma 1977, ad vocem.
L. Cafagna, Il modello di sviluppo dell’ultimo Cavour e l ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] XV et de Pie XI, in La Revue nouvelle, XXXVIII (1963), pp. 34-52 (specialm. pp. 35, 42 s., 45 s.); EnciclopediaItaliana, XV, s. v.; Enciclopedia Cattolica, V, coll. 1195 s. (di G. Ronca, con fatoritratto); New Catholic Encyclopedia, V, p. 894 (W. H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1973, p. 272.
E. Melfi, Collenuccio Pandolfo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopediaitaliana, 27° vol., Roma 1982, ad vocem.
G.J. Bentley, Politics and culture in Renaissance Naples ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] dall'Unità al fascismo, Milano 1982, pp. 19-38; Storia d'Italia [Einaudi], Annali, 7, Malattia e medicina, Torino 1984, ad Ind.; EnciclopediaItaliana, XII, p. 499; Enc. med. it., IV, Firenze 1975, coll. 1243 ss., sub voce Costituzione.
L. Premuda ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...