PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] . Gronau, M. P., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 181-183; L. Coletti, P. M., in EnciclopediaItaliana, XXVI, Roma 1935, pp. 141 s.; C. Gnudi, Melozzo da ForlìeM. P., in Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] . Rossi, Borse e borsaioli, Bari 1961, pp. 1-15.
S. Rodotà, Ascarelli Tullio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 4° vol., Roma 1962, ad vocem.
Studi in memoria di Tullio Ascarelli, Milano 1969 (in partic. F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] 2002, pp. 161-227.
C. Wilson, L’astronomia del sistema solare da Newton a Laplace, in Storia della scienza, Istituto della EnciclopediaItaliana, 6° vol., L’Età dei lumi, Roma 2002, pp. 302-23 (in particolare i paragrafi 7, Le equazioni secolari da ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] . 92-123; F. Zanetti, Il nuovo giardino di Milano, Milano 1869, pp. 13-18, 21-23, 29; A. Annoni, P. G., in EnciclopediaItaliana, XXVII, Roma 1935, pp. 206 s.; E. Filippini, G. P. nella vita e nelle opere…, Foligno 1936; G. Ricci, Canonica, Luigi, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di L. Pepe, Bologna 2011, pp. 327-46.
I. Dal Prete, Montanari Geminiano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 75° vol., Roma 2011, ad vocem (oltre a una vasta bibliografia, il saggio segnala tre manoscritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] di diritto costituzionale, 1° vol., Padova 19702, 2° vol., Padova 19764.
Costituzione, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1° vol., Roma 1976, ad vocem.
Stato popolo governo. Illusioni e delusioni costituzionali ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] mercato finanziario. Analizzò in alcuni articoli le questioni monetarie e aggiornò per l'appendice 1938-1948 della Enciclopediaitaliana alcune voci (Bretton Woods, Cambio, Inflazione, Mercato nero, Moneta). Il B., che fin dall'anteguerra era membro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] secoli», 2002, 14, 2, pp. 499-513.
C. Preti, Lancisi Giovanni Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 63° vol., Roma 2004, ad vocem.
M. Conforti, The Biblioteca Lancisiana and the 1714 edition of Eustachi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] -bio.html (13 aprile 2013).
G. Bignami, Bovet Daniel, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2012, ad vocem, http://www.treccani.it/enciclopedia/ daniel-bovet_(Dizionario-Biografico)/ (13 aprile 2013). ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] del fascismo, a cura di R. De Felice, Roma 1991; E. Savino, La Nazione operante, Milano 1928, pp. 513 s.; EnciclopediaItaliana, XIV, ad vocem; Seconda Appendice, pp. 902 s.; Lessico universale italiano, VII, ad vocem; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...