Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] , in P. Bracciolini, Facezie, 1983, cit., pp. 5-24.
A. Petrucci, Bracciolini Poggio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 13° vol., Roma 1984, ad vocem.
M. de Panizza Lorch, Rome in Valla’s “On pleasaure”, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] -8) e di G. Fano (pp. 9-26).
E. Togliatti, Castelnuovo Guido, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 21° vol., Roma 1978, ad vocem.
P. Gario, Singolarità e geometria sopra una superficie nella corrispondenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] . Con Tommaso maestro, Genova-Milano 2004.
B. Bocchini Camaiani, La Pira Giorgio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 63° vol., Roma 2004, ad vocem.
Giorgio La Pira. Un San Francesco nel Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] and optical electronegativity relations, «Optical materials», 2003, 22, pp. 7-11.
L. Liberti, E.L. Ortiz, Mossotti Ottaviano Fabrizio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 77° vol., Roma 2012, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] anche on-line www.historiaconstitucional.com).
G. Focardi, Lucchini Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 66° vol., Roma 2007, ad vocem.
L. Lacchè, La penalistica costituzionale e il ῾liberalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Bibliografia
A. De Ferrari, Cesi Federico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 24° vol., Roma 1980, ad vocem.
Federico Cesi, in La letteratura italiana: storia e testi, 34° vol., Galileo e gli scienziati del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] Morelli, M. Tangheroni, Pisa 1994, pp. 13-34.
M. Muccillo, Fibonacci Leonardo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 47° vol., Roma 1997, ad vocem.
R. Franci, Il “Liber abaci” di Leonardo Fibonacci (1202-2002 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] dei Lincei, 2 voll., Milano 1903-1913.
Bibliografia
N. Virgopia, Betti Enrico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 9° vol., Roma 1967, ad vocem.
M.T. Borgato, Alcune note storiche sugli ‘Elementi’ di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] -1778), Frankfurt-New York 1996, pp. 260-70.
Bibliografia
Bassi Verati Laura, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 7° vol., Roma 1970, ad vocem.
E. Melli, Laura Bassi Verati. Ridiscussioni e nuovi spunti, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] , G. Paltrinieri, Bologna 2000.
Bibliografia
A. De Ferrari, Cassini Giovan Domenico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 21° vol., Roma 1978, ad vocem.
M. Pelletier, La carte de Cassini. L’extraordinaire ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...