Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] di storia del diritto», 1957, 1, pp. 467-500.
R. Abbondanza, Alciato Andrea, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2° vol., Roma 1960, ad vocem.
R. Abbondanza,La vie et les œuvres d’André Alciat, in Pédagogues ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] Questi reciproci nessi furono sottolineati da Levi-Civita e da Ugo Amaldi nella voce Differenziale assoluto, Calcolo dell’EnciclopediaItaliana (12° vol., 1931):
Per la sua stessa origine, il calcolo differenziale assoluto trova il suo naturale campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] meriti zoologici di Ulisse Aldrovandi, Roma 1908.
G. Montalenti, Aldrovandi Ulisse, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2° vol., Roma 1960, ad vocem.
G. Olmi, Ulisse Aldrovandi: scienza e natura nel secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] ° vol., New York 1971, ad vocem.
A. Gaudiano, D. Marotta, Cannizzaro Stanislao, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 18° vol., Roma 1975, ad vocem.
A.J. Rocke, Chemical atomism in the nineteenth century: from ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] 1, pp. 91-103.
P. Casini, Boscovich (Bošković) Ruggero Giuseppe (Ruder Josip), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 13° vol., Roma 1971, ad vocem.
Z. Marković, Bošković Rudjer J., in Dictionary of scientific ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] , in Lezioni galileiane, 1° vol., Alle origini della rivoluzione scientifica, a cura di P. Casini, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1991.
E. Giusti, Algebra and geometry in Bombelli and Viète, «Bollettino di storia delle scienze matematiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] , 57° vol., Roma 2002, ad vocem.
G. Cimino, Neurofisiologia e neuroistologia, in Storia della scienza, Istituto della EnciclopediaItaliana, 7° vol., Roma 2003, pp. 766-80.
P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] nella storia del pensiero medico, Torino 1959.
E. Djalma Vitali, Bassi Agostino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 7° vol., Roma 1970, ad vocem.
L. Belloni, Per la storia della medicina, Bologna 19903, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] a cura di L. Picanyol, Romae 1933.
U. Baldini, Borelli Giovanni Alfonso, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 12° vol., Roma 1971, ad vocem.
U. Baldini, Giovanni Alfonso Borelli, biologo e fisico negli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] 1926, 129, part 1st, pp. 996-1004.
G.B. Bonino, Ciamician Giacomo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 25° vol., Roma 1981, ad vocem.
Y. Keheyan, Contributo alla conoscenza di Giacomo Ciamician attraverso i ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...