Magistrato e letterato (Trento 1793 - Trieste 1843). Ligio all'Austria, che difese anche in uno scritto contro E. Misley, percorse la carriera della magistratura; fu lui a istruire a Milano i processi [...] contro gli affiliati alla Giovine Italia in Lombardia. Devoto a V. Monti e amico di altri letterati, scrisse articoli per la Biblioteca italiana e per l'EnciclopediaItaliana di Venezia. Notevole uno studio sui Promessi sposi. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Lecce il 19 luglio 1904; prof. universitario dal 1932, ha insegnato a Catania (1932-33), a Modena (1933-34), a Pisa (1934-35), a Firenze (1935-1945), ed è attualmente ordinario [...] di Roma. Dirige la Rivista italiana per le scienze giuridiche (dal 1947) e gli Annali di storia del diritto (dal 1957). Redattore del Dizionario enciclopedico italiano, ha fondato e dirige l'Enciclopedia del diritto, in corso di pubblicazione ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] civile, VI, 3ª ed., Torino 1912; G. Tazzoli, Contratto, in Enciclopedia giuridica.
Contratti a favore dei terzi. - Per regola nessuno può in suo di numerosi tentativi di costruzione dogmatica, in quella italiana via via decadde, e finì per essere ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] . 53-172), al Parlamento (La sovranità popolare nella Costituzione italiana, in Scritti in memoria di V.E. Orlando, Padova le sue disposizioni di principio, Milano 1952; voce Atto normativo, in Enciclopedia del diritto, vol. IV, ivi 1959, pp. 238-60; ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] fu sua. Che fu età di crisi profonda per la coscienza italiana. Avvenimenti decisivi avevano incalzato tra gli ultimi lustri del sec. la prima volta dissociato una scientia leguin dalla enciclopedìa delle arti liberali, dove nessun posto autonomo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , XLVII, pp. 265-408.
Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, 2 voll., Padova 1970-1971.
Donati, D., Costituzione, in Enciclopediaitaliana, vol. XI, Roma 1931, p. 656.
Duguit, L., Traité de droit constitutionnel, vol. I, La règle de droit ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] economico per le manifatture che Diderot e gli enciclopedisti poterono ispirargli. Fu invitato dalle autorità a pubblicare pene, a cura di P. Calamandrei, Firenze 1950; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a cura di ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] e le associazioni (I, Padova 1935), Lo Stato e la nazione italiana (in Archivio di diritto, II [1937], pp. 409-485), La utilizzata nell'importante voce sul capo dello Stato sull'Enciclopedia del diritto (ora anche in Diritto costituzionale vivente). ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] , s. 3, XXVIII (1951), 1, pp. 165-170; P. Piovani, Momenti della filosofia giuridico-politica italiana, Milano 1951, p. 49; Id., L'enciclopedia giuridica di F., in Scritti giuridici raccolti per il centenario della casa editrice Jovene. 1854-1954 ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] Le forme nella difesa giudiziale del diritto (pubblicata nella Rivista italiana per le scienze giuridiche del 1901, in seguito rist. , pp. 183 ss.; S. Satta, Diritto processuale civile, in Enciclopedia del diritto, XII, Milano 1964, pp. 1100 ss.; G. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...