di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] . Branca, 2° vol., Torino 1973, 19862, ad vocem.
M. Praz, Decadentismo, in Encicopedia del Novecento, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2° vol., Roma 1975, ad vocem.
G. Grana, Il "decadentismo" costruzione metastorica, in G. Grana, Le avanguardie ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] ricerca su questo complesso e raffinato tema aveva preso l'avvio con la redazione della voce emblema per l'EnciclopediaItaliana (v. XIII, p. 861). La tematica della reminiscenza è presente in La casa della vita (1958) − precedentemente trattata in ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storia della lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] nel mondo, promossi dal ministero degli Affari esteri in collaborazione con l'Istituto della Enciclopediaitaliana (vedi il vol. La lingua italiana nel mondo, 1987).
Di grande rilievo, anche teorico, il saggio Filologia, linguistica, stilistica ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Milano il 29 dicembre 1885. Laureato in legge. Partecipò alla guerra mondiale, combattendo sulla fronte macedone. Oltre che di letteratura, si è occupato di critica d'arte [...] in riviste e giornali (Emporium, Il secolo, ecc.), e nell'EnciclopediaItaliana. Ha ordinato alcune mostre d'arte in Italia e all'estero. Ha viaggiato molto, per conto di varî giornali. Ora collabora specialmente a La Stampa, alla Nuova Antologia e ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Piove di Sacco (Padova) il 25 gennaio 1887. Insegnò a lungo italiano e latino nei licei; studioso di letteratura francese, specie moderna, ebbe per qualche [...] del Flaubert (Milano 1936). Dei suoi studî di letteratura francese sono anche frutto le numerose voci scritte per l'EnciclopediaItaliana, i molti saggi pubblicati in riviste ma non ancora raccolti, e il volume Scrittori francesi, sommario storico e ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Roma 1904 - ivi 1996), figlio di Giuseppe. Professore (dal 1938) di lingua e letteratura araba nell'università di Roma. Si occupò di storia politica e religiosa dell'Islam, e di [...] di un arabista, 1968; L'arabista petulante, 1972; Uomini del mio tempo, 1987). Redattore dell'EnciclopediaItaliana, del Dizionario Enciclopedico e del Lessico Universale Italiano; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1957), di cui fu anche ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Salerno 1879 - Roma 1956). Funzionario, dal 1905, del ministero della Pubblica Istruzione, ne uscì nel 1923 perché avverso al fascismo; dopo la Liberazione fu nominato commissario dell'Istituto [...] della EnciclopediaItaliana (1944-46) e consigliere di Stato (1945). Socio corrispondente dei Lincei (1949). Della sua attività di studioso e di saggista, svolta fuori delle correnti del crocianesimo allora dominante, sono frutto i volumi: Leopardi: ...
Leggi Tutto
Bizantinologo italiano (Gaida, Reggio nell'Emilia, 1877 - Roma 1963), fratello di Angelo e di Giovanni. Fu prof. di letteratura bizantina e di greco moderno nel Pontificio istituto orientale (1918-24), [...] delle opere di Efrem Siro, che si arrestò al 1º fascicolo del 1º vol. (1915). Fu collaboratore dell'EnciclopediaItaliana, direttore dal 1931 degli Studî bizantini e neoellenici; portò copiosi e importanti contributi ai varî rami della bizantinologia ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] correzioni linguistiche, e infine a quella del 1532 in 46 canti.
Approfondimento di Francesco Torraca da Ariosto, Ludovico (EnciclopediaItaliana)
§ L'Orlando Furioso. - L'A. scrisse al marchese di Mantova d'aver dato principio al suo libro, all ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (EnciclopediaItaliana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] Rose nel 1899), del Krohn (Lipsia 1912), dello Choisy (Parigi 1909) e del Granger (Londra 1931).
Fra le traduzioni italiane tiene un posto cospicuo la prima, uscita in Como nel 1521 ad opera di Cesare Cesariano, allievo di Bramante, completata da ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...