PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] C. Albicini, C. P. Saggio storico, Bologna 1888; H. Hale Bellot, University College di Londra 1826-1926, London 1929, ad ind.; M. Menghini, P., C., in Enciclopediaitaliana di scienze, lettere ed arti, XXVI, Roma 1935, p. 713; M.C.W. Wicks, Gli esuli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1973, p. 272.
E. Melfi, Collenuccio Pandolfo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopediaitaliana, 27° vol., Roma 1982, ad vocem.
G.J. Bentley, Politics and culture in Renaissance Naples ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] , nel vol. miscell. La vita veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 124 s., 126 s.; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, cfr. Indice; EnciclopediaItaliana, VI, p.132; Enciclopedia Cattolica, II, Coll. 820. ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] di retorica, Bologna, il Mulino (ed orig. Elemente der literarischen Rhetorik, München, Max Hueber Verlag, 1949; 19632).
Tateo, Francesco (19842), Metonimia, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopediaitaliana, vol. 3°, ad vocem. ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] XVI (1939), pp. 177-188). Oltre alla redazione di alcune voci inerenti la letteratura greca per l’EnciclopediaItaliana, parallelamente correvano le sue ricerche sulla letteratura latina interessate soprattutto a Catullo e Cesare (va ricordato almeno ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] Universitaires de France (1a ed. 1991; trad. it. Introduzione alla retorica, a cura di G. Alfieri, Bologna, il Mulino, 1996).
Tateo, Francesco (1971), Iperbole, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopediaitaliana, vol. 3º, ad vocem. ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] in lingua e letteratura francese, la poté esercitare nelle Università di Padova e Bologna. In quegli anni, inoltre, collaborò all'EnciclopediaItaliana.
Tra il 1930 e il 1937, redasse oltre trenta voci tra cui quelle dedicate ad A. Chénier, J.-M. de ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] , München, Max Hueber Verlag, 2 voll.
Mortara Garavelli, Bice (199710), Manuale di retorica, Milano, Bompiani (1a ed. 1988).
Tateo, Francesco (1971), Iperbato, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopediaitaliana, vol. 3º, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] delle opere dell'Algarotti (1778-83) che diresse e curò redazionalmente. Una serie di contributi sulle belle arti alla EnciclopediaItaliana di Alvise Zorzi risultò vana per la morte di quest'ultimo e il troncamento dell'opera (1779). Certi suoi ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] , Incontri con Debenedetti, Padova 1971.
R. Bertacchini, Debenedetti, Giacomo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto dell'EnciclopediaItaliana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
P. Frandini, Il teatro della memoria. Giacomo Debenedetti ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...