PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] precoce capacità di analisi nel campo delle patologie internistiche.
In quegli anni, Panzeri collaborò all’Enciclopedia medica italiana realizzata dall’editore Vallardi e agli Annali universali di medicina e chirurgia, con brevi note bibliografiche ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] -1592; F. Bazzi, A. C., in Castalia, XVIII (1962), pp. 35 s.; A. Hirsch, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 820; Enciclopedia medica italiana, I, coll. 1394-95, sub voce antibiotici; Enc. Ital., VIII, p. 772. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...]
L’attività di ricerca pavese su temi di anatomia e patologia ostetrica (cfr. la voce Placenta (fisiologia e patologia), in Enciclopedia medica italiana, s. 2, vol. 3, pt. 3, Milano s. d., pp. 9-48; Studii anatomici e clinici sull’utero in gravidanza ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] a vari altri articoli, in collaborazione con A. Verga e G. Morganti, e a scritti psichiatrici comparsi sulla Enciclopedia medica italiana. Egli fu membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del quale tenne anche la presidenza nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] giuridico del c. informato è la salute, bene riconosciuto dalla Costituzione italiana (art. 32), che, visti anche gli art. 2 e 13
Per approfondire Consenso informato di Christian Hick (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Scienze sociali
...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] Encyclop. of Microbiology, a cura di Ch.J. Lederberg, 4, San Diego 1992, pp. 346-62; G. Barbanti Brodano, Togavirus, in Enciclopedia Medica Italiana, Agg., 4, Firenze 1993, pp. 7043-48; C.J. Peters, A, Sanchez, H. Feldman, P.E. Rolling, S. Nichol, T ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] Shapland, M. Rycroft, Spacelab. Research in Earth orbit, Cambridge-New York 1984.
A. Scano, Spaziale, Medicina, in Enciclopedia medica italiana, 14° vol., Firenze 1987² e Aggiornamento i (1993), Aggiornamento ii (1999).
H. Planel, L'espace et la vie ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] 'autorizzazione del Tribunale, è considerato dalla legge italiana quale presupposto per ottenere mediante sentenza la " e tutela della persona, Padova 1986; P. Stanzione, Transessualità, in Enciclopedia del diritto, vol. xliv, Milano 1992, pp. 874 ss. ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] , Firenze 1988, pp. 1807-51; H. D. Covey, N. H. Graven, N. H. McAlister, Introduzione all'informatica medica, trad. it., Torino 1988; F. Pinciroli, G. Mosca, Informatica, in Enciclopedia Medica Italiana, Aggiornamento, Firenze 1991,coll. 2775-3810. ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] ; J. H. Kellgren, Osteoartriti e malattie degenerative delle articolazioni, ibidem, pp. 210-230; voce Reumatiche, malattie, in Enciclopedia Medica Italiana, vol. VIII, col. 965-1004, Roma 1956; A. I. Nesterov e V. I. Sachkov, Attempts to elaboration ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...