La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] come Articella), l'elaborazione di una importante opera enciclopedica di medicina in latino (la Pantegni di Costantino l ricerca cinquecentesca, ossia l'anatomia umana, insegnata nelle università italiane e poi europee, su cadaveri e non su animali ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , e su di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso Milano 1965).
Ricoeur, P., Psicanalisi: la teoria psicanalitica, in Enciclopedia del Novecento, vol. V, Roma 1980, pp. 719-734 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] e perché nel 1972 Warren Reich abbia deciso di intitolare l'enciclopedia che stava preparando, e che uscì nel 1978 in 4 ancora un principio consolidato in culture, come quella italiana, impregnate dalla morale della non disponibilità della vita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] […] remedia, causae eorumque signa (1533), vera enciclopedia pratica dello scibile medico del suo tempo, presentò (1771-1776), mentre quella francese (1820-1824) e quella italiana (1823-1829) furono stampate addirittura sessant'anni dopo la comparsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] . la passione per il mondo della natura nella penisola italiana si fece, se possibile, ancor più evidente, coinvolgendo nel Nord d’Italia vi erano varie e importanti raccolte enciclopediche. Innanzi tutto quella del canonico Manfredo Settala (1600- ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] . spagnola.., Milano 1947, p. 738; T. Bozza, Scrittori polit. italiani..., Roma 1949, pp. 86-88; R. De Mattei, Il problema II, Monasterii 1901, p. 204; III, ibid. 1910, p. 113; V. Spreti, Enciclopedia stor. nob. …, II, p. 405; App., I. pp. 571 s. ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] e indicò efficaci misure profilattiche: espose una visione globale delle sue conclusioni nella voce Cretinismo redatta per la Enciclopedia medica italiana edita da Vallardi, Milano 1866-99, II, 2, pp. 1945-1969, comprendente anche elementi dei suoi ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] professor M.V.G. M., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, 1823, vol. 19, pp. LXXX-CXXII; S. De Renzi del cattolicesimo, II, Roma 1958, p. 472; Enciclopedia delle vite illustri, Milano 1962, p. 417; Dizionario ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] Down, ed. A. Contardi, S. Vicari, Milano, Angeli, 1994, pp. 198-208; g. levi, i. antonozzi, Oligofrenie, in Enciclopedia medica italiana, Firenze, USES, 1983, pp. 1571-90; g. levi, l. musatti, Teorie dello sviluppo e modelli clinici nel ritardo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] sulle ghiandole linfatiche, la collaborazione alla Enciclopedia Pomba di Torino e al Dizionario Commem. d. Prof. F. C., Padova 1887; A. Cesarini, Profili di chirurghi militari italiani, Roma 1930, pp. 33-37; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano 1938, p ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...