FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] lotta antianofelica e alla profilassi antirabbica, si veda A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, pp. 1416, 1652 ss.; Enciclopedia medica italiana, III, col. 62; XII, col. 2200, alle voci Bonifica e Rabbia. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] (p. LV).
Il B. fu eletto membro di varie accadernie italiane: la Società letteraria di Ravenna, la Fisico-botanica di Firenze, l 16 uscito in Lucca da i torchi il primo tomo della famosa Enciclopedia, di cui avrà veduto il manifesto, ed è riuscita l' ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] lo strumento verbale; 3) una reale povertà dell'enciclopedia individuale di nozioni; 4) l'assenza di un linguaggio vocale), le lingue segniche (e specificamente la LIS, lingua italiana dei segni; inoltre l'italiano segnato, l'italiano segnato esatto ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] il corpo era sofferente ma lo spirito ancora alacre e la mente lucidissima: sei lunghi articoli per l'Enciclopedia medica italiana (Forcipe, 1884; Ovaio, patologia, 1887-88; Ginecologia, 1888; Ovariotomia, 1890; Gravidanza, 1892; Utero, 1894-95); La ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] myocardial substrate, "Circulation", 1997, 96, pp. 3215-23;
a. menotti, p.e. puddu, Morte improvvisa coronarica, in Enciclopedia Medica Italiana, Aggiornamento 1°, 3° vol., Firenze, USES, 1991, pp. 5212-20;
r.j. myerburg, a. castellanos, Cardiac ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] 'ambiente sulla cura delle ferite (esposizione preliminare), ibid., pp. 347 s.) e la collaborazione al primo volume della Enciclopedia medica italiana, edita dalla Vallardi (Milano s.d.) con la voce Alimenti (pp. 667-681).
Noto e apprezzato nel mondo ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] del tempo, possiamo coglierlo anche dal contributo presente nel volume dell’Enciclopedia scientifica monografica Italiana del XX secolo dedicato ad Antropologia e psicologia (Milano 1940) curato da Guido Landra, Gemelli e Ferruccio Banissoni. Il ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] 1968 (pp. 886-1022), nel 1973 (pp. 1030-1069) e nel 1975 (pp. 849-878). Redasse, inoltre, per l'Enciclopedia medica italiana le voci Epidermolisi bollosa (V, coll. 2375-2379), Incontinentia pigmenti (VII, coll. 1711-1713), Ittiosi (VIII, coll. 857 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] 'ospedale veneziano; La chirurgia del medico pratico, Torino 1937; Chirurgia, I-II, Milano 1938, per l'"Enciclopedia scientifica monografica italiana del XX secolo".
Accanto a quella per la chirurgia, un'altra grande passione infiammò sempre l'anima ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] mirabilmente i progressi compiuti dalla chirurgia nella terapia del dolore, illustrandone le varie metodiche nell'Enciclopedia medica italiana: Terapia chirurgica del dolore (V, Firenze 1976, coll. 556-563), Recenti progressi nella terapia chirurgica ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...