Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] per le scienze nel campo della pellagra" all'esposizione internazionale di Chicago. Collaborò all'Enciclopediaitaliana per la voce Pellagra. Fu perito in celebri processi civili e penali e maestro di una schiera di valenti discepoli, che raggiunsero ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] , in Arch. stor. siciliano, XLI (1916), pp. 579-582; E. Michel, Esuli italiani in Egitto (1815-1861), Pisa 1958, pp. 111, 127 e passim; A. Mori, in EnciclopediaItaliana, sub voce; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento italiano (opera stampata ...
Leggi Tutto
ALDEROTTI, Taddeo (Thaddaeus Florentinus)
Luigi Belloni
Letizia Vergnano
Medico, nacque a Firenze nel 1223 da povera famiglia, ed iniziò solo molto tardi gli studi di medicina. I suoi successi, anche [...] -532 L. Thorndike, A History 0f Magic and Experimental Science, III, New York 1934, p. 14; Id., Further Incipits, in Speculum, XXVI (1951), p. 675; Biogr. Lexicon der hervorrag. Aerzte aller Zeiten und Volker, p.506; EnciclopediaItaliana II, p. 277. ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] accademie.
Negli anni pavesi il gesuita Alessandro Giorgi, letterato e teologo, gli chiese di collaborare all'Enciclopediaitaliana, di cui andava elaborando il progetto, e alla quale dovevano collaborare, tra gli altri, Spallanzani, Tiraboschi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] 's Archivesof pharmacology, in Naunyn-Schmiedeberg's Archivesof pharmacology, CCCLVIII (1998), pp. 1-109; G. Boccardo, Nuova Enciclopediaitaliana, X, Torino 1875-88, pp. 293 s.; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 738 ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] , Les médecins célèbres, Genève 1947, p. 310; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 474; EnciclopediaItaliana, XXIII, p. 728; M. E. Cosenza, Dict. of the Italian Humanists, Boston 1962, III, p. 2344; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 267 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] da Cortona, Arezzo 1924; Elogio di A. Cesaris Demel, in Pathologica, XXX [1938], pp. 137-140), le voci redatte per l'EnciclopediaItaliana, tra le quali Siderosi e Leishmaniosi (per l'Appendice I), e le biografie di B. Santucci, C. Sacerdotti e J.H ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] (voci Neurofisiologia, in Lessico universale italiano, XIV, pp. 658-663, e Nervoso, sistema, in EnciclopediaItaliana, IV App., 1976, pp. 567-581), uomo di vasta cultura, consapevole dell'importanza per lo scienziato moderno della coscienza storica ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] s.v.; Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte der letzten fünfzig Jahre, I, Berlino 1932, s.v.; M. Donati, G. P., in EnciclopediaItaliana, XXVI, Roma 1935, s.v.; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, s.v. Studi: G. Di Gesù, P. Li ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] nascita di S. B., in Bollet. d. Ist. sieroter. milanese, XCIII (1960), pp. 285-294; J. Fisher, Biographisches Lexikon d. hervorrangenden Arzte der letzten fünfzig Jahre, I, Berlin-Wien 1932, p. 92; EnciclopediaItaliana, Appendice II, I, p. 372. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...