PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] si vedano, oltre agli annuari delle relative sedi universitarie, V. P., Elenco delle pubblicazioni [...], Siena 1901.
A. Palmerini, P. V., in Enciclopediaitaliana, XXVI, Roma 1935, p. 500; Dizionario enciclopedico italiano, IX, Roma 1958, sub voce. ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] e straniere, collaborò a importanti pubblicazioni scientifiche; si ricordano inoltre molti articoli per l'EnciclopediaItaliana.
Morì a Padova il 14 febbr. 1943.
Bibl.: A. Fabris, G.C., in Giornale veneto di scienze mediche, XVII(1943), pp. 121 ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] (1918), p. 148, e in R. Università degli studi di Pavia, Annuario accademico 1921-22, Pavia 1922, pp. 360 s.; EnciclopediaItaliana, XV, p. 351. Per brevi cenni sullo sviluppo della medicina legale nell'Ottocento e sulla nuova sede dell'istituto di ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] . 1ss.; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Indicem; F. Rizzi, I profess. dell'univer. di Parma attraverso i secoli, Parma 1953, ad Ind.; I.Fischer, Biograph. Lexikon der hervorragenden Aerzte..., I, pp. 230 s.; EnciclopediaItaliana, IX,p. 593. ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Ernesto
Mario Crespi
Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] , Trattato di patologia generale,I, Firenze 1954, col.1307; E. B.,in Terapia,XLII(1957), pp. 63 s.; J.Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte…, I, München-Berlin 1962, p. 105; EnciclopediaItaliana, XXXI,p. 733, sub voce Sifilide. ...
Leggi Tutto
BARNABA da Reggio
Mario Crespi
Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] oculorum", Codice Marciano del sec. XIV, in Annali di ottalmologia, XXV (1896), pp. 103-112; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, p. 317; G. Ovio, Storia dell'oculistica, Cuneo 1950, 1- 1). 193; EnciclopediaItaliana, VI, p. 202. ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] , la storia richiede adunque che fra i due contrari popoli italiani vi sia un termine medio in cui si franga la loro dal Kant della Critica del giudizio e dall'Hegel dell'Enciclopedia, i qualiavevano determinato l'ambito della filosofia naturale in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] biologica (in Neuropsichiatria infantile, 1975, n. 171, pp. 645-667); Età biologica e la sua misura (in Enciclopedia medica italiana, vol. 6, Firenze 1978, col. 368); Sistema neurovegetativo e personalità (con V. Ruggieri - R. Venturini, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] sempre il punto di riferimento della parte della psichiatria italiana che si riconosceva nei movimenti di opposizione, anche Ongaro, la voce Follia/delirio per il VI volume dell'Enciclopedia Einaudi, nella quale si trova riassunta gran parte della sua ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] , in Lo Sperimentale, Atti dell'VIII Riunione della Società Italiana di Patologia, LXVII,1913).
Nel 1894 il B. descrisse -1125; I. Fischer, Biografisches Lexicon d. hervorragenden Arzte der letzten fünfzigjahre,I, p.66; Enciclopedia Ital.,VI,pp.94 s. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...