FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] Emilia), a cura di M. Pigozzi, Bologna 1988, pp. 9-46 (con bibl.); M. Viale Ferrero, La spettacolarità, in Storia dell'opera italiana, Torino 1988, V, pp. 85, 87; S. Zatti, in Settecento lombardo (catal.), Milano 1991, p. 471; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] che poté partecipare alla prima rappresentazione italiana dell'operetta Hans il suonatore di flauto musicisti, Supplemento, p. 229; The Macmillan Encyclopedia of music and musicians, p. 569; The Internat. Enciclopedia of music and musicians, p. 684. ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] introduzioni ai libretti. per le opere citate nel testo, v. anche Enciclopedia dello Spettacolo,II,coll. 454s., V. Coronelli, Iviaggi…,I,Venezia 1697, p. 24;G. Campori, Gliartisti italiani e stranieri negli Stati Estensi,Modena 1855, pp. 73-75, 496 ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] teatro italiano, IV, Firenze 1950, pp. 127, 133; S. D'Amico, Storia del teatro, III, Milano 1970, p. 80; Encicl. Italiana, XV, p. 432; Enciclopedia biografica e bibliografica "Italiana", s. 9, I, N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, pp. 375 s ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] e a René Thano, la Grande rivista italiana: l’alternativa italiana alla revue francese. Tra i titoli degli . Ramo, Storia del Varietà, Milano 1956, pp. 99 s.; Anna Fougez, in Enciclopedia dello spettacolo, V, 1958, coll. 570-572; S. Di Massa, Il café ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] , II, Torino 1891, pp. 450 ss., 461; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 202-211; B. Croce, V. A. e , II,Bari 1945, pp. 170-181; I. Sanesi, La commedia, I,Milano 1954, pp. 496, 516, 580; Enciclopedia dello Spettacolo, I,coll. 916 s. ...
Leggi Tutto
BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] De Amicìs, Torino 1889, pp. XXXVIII, XLI; necrologio in L'Illustrazione italiana,13 genn. 1895, V. 30; D. Orsi, E. B. e è la notizia ivi riportata che il B. fu direttore della Banca Romana dal 1888); Enciclopedia dello Spettacolo, I, coll.1500 S. ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Caterina
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] di entrare in una compagnia tradizionalmente rivale di quella italiana, si ritirò a vita privata. Morì a Parigi ,L'esprit de la commedia dell'arte dans le Théátre francais, Neuchâtel 1950, pp. 203, 267; Enciclopedia dello Spettacolo, II, coll. 466 ss. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...