TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] mano il numero delle unità sarebbe ridotto di 5÷10 volte.
Bibl.: G. Marini, M. Mancia, Tattile, sensibilità, in Enciclopedia Medica Italiana, 14, Firenze 1987, coll. 1868-76; A.B. Vallbo, Touch sensory code in hand, in Encyclopedia of Neurosciences ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] mind comprende accezioni che nella terminologia filosofica italiana, e anche tedesca, sono espresse con mind and other essays, Brisbane 1980; J.A. Fodor, Mente, in Enciclopedia (Einaudi), ix, Torino 1980, pp. 3-47; Philosophical perspectives in ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] , Agg. ii, Firenze 1991, ad vocem;
C. De Simone, E. Jirillo, Immunoterapia delle neoplasie, in Enciclopedia Medica Italiana, Agg. ii, Firenze 1991, ad vocem;
R.T. Dorr, Interferon-α in malignant and viral disease, in Drugs, 1993, 45, pp. 177-211 ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] .
Bibl.: F. M. Burnet e F. Fenner, The production of antibodies, 2ª ed., Melbourne 1949; M. Aloisi, Immunità, in Enciclopedia medica italiana, V, Firenze 1953, coll. 283-384; W. C. Boyd, Foundamentals of immunology, 3ª ed., New York 1956; J. E ...
Leggi Tutto
OLFATTO
Giuseppe Luzi
(XXV, p. 264)
Indagini di vario ordine hanno consentito utili approfondimenti su differenti aspetti della funzione olfattoria, principalmente sui meccanismi della ricezione degli [...] del lobo olfattivo (sindrome di F.I. Kallman) ne testimonia la compartecipazione all'attività sessuale.
Bibl.: L. Giulio, Olfatto, in Enciclopedia Medica Italiana, vol. x, Firenze 1983, pp. 1544-49; M.F. Ganong, Fisiologia, Padova 1991, pp. 156-59. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tedesca, e su di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso Ricoeur nel suo contributo all'articolo psicanalisi di questa enciclopedia: ma l'altro dalla psiche è bios nel primo ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] : a peptide with morphine-like properties, in ‟Trends in neurosciences", 1978, I, pp. 29-31.
Porta, V., Dolore, in Enciclopedia medica italiana, vol. V, Firenze 19762, coll. 517-556.
Ralston, H. J. III, The fine structure of neurons in the dorsal ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] disorders, Boston 1960.
Longo, V., Il contributo dell'epilessia sperimentale allo studio della patogenesi dell'epilessia umana, in Enciclopedia medica italiana, vol. I, Firenze 1952, pp. 142-144.
McKhann, G. M., Shooter, E. M., Genetics of seizure ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] ", 1967, XCIV, pp. 389-396.
Toma, K. H., Goldman, H. M., Oral pathology, St. Louis 19605.
Tommasi, L., Cheloide, in Enciclopedia medica italiana, vol. II, Firenze 1951, pp. 1261-1263.
Tubergen, D. G., Feldman, J. D., Pollock, E. M., Lerner, R. A ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] , la storia richiede adunque che fra i due contrari popoli italiani vi sia un termine medio in cui si franga la loro dal Kant della Critica del giudizio e dall'Hegel dell'Enciclopedia, i qualiavevano determinato l'ambito della filosofia naturale in ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...