Golia, Piero. – Artista concettuale italiano (n. Napoli 1974). Artista complesso e pragmatico, poliedrico provocatore di impronta neodada, si è imposto nel panorama internazionale con azioni performative [...] a Villa Medici, Roma (2016); Piero Golia. The Painter, Kunsthaus Baselland, Basel (2017). Autore nel 2018 per l’Istituto della Enciclopedia Italiana dell’opera My gold is yours, tra le sue mostre più recenti si segnala quella tenutasi nel 2020 alla ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Napoli 1948). Specializzata in Diritto penale e Criminologia, è uno stimato avvocato penalista (iscritta all’albo di Roma dal 1975). Nel 1987 è entrata nel corpo docente dell’Università [...] Facoltà di Giurisprudenza (2003-06), è stata vicedirettore dell’Università dal 2006. Ha fatto parte della redazione dell’Enciclopedia giuridica Treccani e della redazione della rivista Banca, borsa e titolo di credito. Consulente di società, banche e ...
Leggi Tutto
Maloberti, Marcello. – Artista multimediale italiano (n. Codogno 1966). Docente di Arti visive presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, impiega una varietà di linguaggi artistici (collage, performance, [...] del 2022 della mostra Martellate, nell’ambito del progetto Utopia di Treccani Arte ha realizzato il poster d’artista Àmen (2022), e pubblicato nel 2023, per i tipi dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, il libro Cuore mio,dedicato a M. Lai a ...
Leggi Tutto
Arcuri, Domenico. - Dirigente d'azienda e funzionario italiano (n. Melito di Porto Salvo, Reggio Calabria, 1963). Dopo aver frequentato la scuola militare Nunziatella a Napoli, si è laureato alla Luiss [...] -19. A. collabora, in qualità di docente ed esperto in materia economica e di politica industriale, con le università Bocconi, Federico II e Luiss. Al 2024 è presidente di Treccani Reti e vicepresidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
Abodi, Andrea. - Dirigente sportivo e uomo politico italiano (n. Roma 1960). Laureato in Economia alla Luiss, è stato direttore marketing della filiale italiana del Gruppo McCormack e tra i cofondatori [...] di Media Partners. Membro del Consiglio di amministrazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e consigliere di Special Olympics Italia, dal 2010 al 2017 è stato Presidente della Lega calcio di Serie B e consigliere della Figc. Nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] la Fratelli Treves S. A. e Tumminelli e C. a Milano, mentre la proprietà dell'Enciclopedia Italiana passava all'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, con sede in Roma, che iniziava la propria attività pubblicando il XIX volume. ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] (per es., il sito dell'Istituto della Enciclopedia Italiana raccoglie diverse pagine web, relative all' protocollo (http), l della macchina su cui è situata la pagina (www.treccani.it) e il nome del file contenente la pagina con il suo percorso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] e presidente dell'istituto nazionale fascista di cultura, direttore scientifico dell'Istituto Giovanni Treccani (fondato nel 1925) e della Enciclopedia Italiana, presidente dell'Istituto italo-germanico, commissario per la Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] archivistica di istituto editoriale con forte valenza 'culturale' è l'archivio storico, costituito nel 1986, dell'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, che conserva, oltre ai carteggi e ai materiali editoriali di tutte le opere ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , ebbe i suoi principali rappresentanti in G. Zigaina, E. Treccani, G. Mucchi, A. Bergonzoni e, benché in posizione autonoma l'attività di molti dei compositori italiani che l'Enciclopedia ha già segnalato, dai rappresentanti della generazione del ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...