Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] in 17 volumi, mentre Panorama, in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, ha proposto l'Enciclopedia Dantesca Treccani, in 16 volumi, e in seguito il Dizionario enciclopedico della Salute e della Medicina, in 19 volumi; con Il Sole ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] di G. Falco ad A.F. F. e la sua collaborazione a "L'Italia che scrive", in Arch. stor. ital., CLIII (1995), pp. 83-137; G. Paoloni, Il progetto di Enciclopedia Nazionale, in 1925-1975. La Treccani compie 70 anni (catal.), Roma 1995, pp. 3-27 passim. ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] e indirizzato dai fratelli maggiori del padre, in particolare da Fortunato, bibliotecario al Senato e all’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, e dal generale Pietro, impegnato in Libia e in Etiopia e poi al comando della prima armata sul ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...