L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] seconda consonante ([ˈfadːʒə] «falce», [kaˈdːʒʌtːə] «calzetta»), che sconfinano nelle Marche contigue.
2.1.6 Possessivo enclitico. L’uso del possessivo enclitico con i nomi di parentela e qualche altro (ad es., con casa), tipico del Centro-Sud, nel ...
Leggi Tutto
enclitico
enclìtico agg. [dal lat. tardo enclitĭcus, gr. ἐγκλιτικός, der. di ἔγκλισις: v. enclisi] (pl. m. -ci). – Di parola atona che si appoggia nella pronuncia alla parola precedente (v. enclisi): particella e., pronome e., avverbio enclitico....
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...