• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Storia [2]
Biografie [2]
Dottrine teorie concetti [1]
Storia antica [1]

Sevèro

Enciclopedia on line

Gnostico, ricordato nella Storia Ecclesiastica di Eusebio come caposcuola dei severiani; la sua dottrina, con l'accettazione del Vecchio Testamento e dei Vangeli (respingeva invece l'epistolario paolino [...] e gli Atti degli Apostoli) e con un complesso mito eziologico, rivela forte influenza dell'ambiente giudaico e conferma i rapporti tra encratismo e giudaismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – ATTI DEGLI APOSTOLI – ENCRATISMO – GIUDAISMO – GNOSTICO

Severo

Dizionario di filosofia (2009)

Severo Gnostico ricordato nella Storia ecclesiastica di Eusebio (IV, XXIX) come caposcuola dei severiani. La sua dottrina, con l’accettazione del Vecchio Testamento e dei Vangeli (respingeva invece l’epistolario [...] cui non bisognava fare assolutamente uso), rivela una forte influenza dell’ambiente giudaico e conferma i rapporti tra encratismo e giudaismo. I suoi seguaci vennero chiamati anche acquari, o acquarini, perché nel sacramento dell’Eucaristia usavano ... Leggi Tutto

CASSIANO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Eretico gnostico del sec. II, vissuto probabilmente ad Alessandria, ignoto a Ireneo e ad Ippolito. Clemente Alessandrino (Stromati, III, 13, 91-94) ci ha conservato il ricordo e brevi frammenti di due [...] scritti di C.: Εξηγητικά e Περὶ ἐγχρατείας che tradiscono nette tendenze docetiche ed encratitiche (v. docetismo e encratiti). C. è ricordato anche da S. Girolamo (Comm. in Ep. ad Gal., VI, 8) come encratitarum vel acerrimus haeresiarches. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRIA – ENCRATISMO – GNOSTICO – PERUGIA

ENCRATITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Questo nome designa per sé soltanto coloro (cristiani) che praticano la continenza (gr. ἐγκράτεια); Ireneo parla infatti di "continenti) (ἐγκρατεῖς) ma Clemente Alessandrino, Ippolito Romano ed Eusebio [...] ascetismo che vede nella materia il male e nella creazione l'opera di potenze avverse a Dio. Sotto questo aspetto, l'encratismo, che si diffuse abbastanza largamente nel sec. II, specie in Oriente, e che si manifesta in parecchi scritti apocrifi (dal ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IPPOLITO ROMANO – GNOSTICISMO – MANICHEISMO – ENCRATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCRATITI (1)
Mostra Tutti

Il monachesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il monachesimo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] formali: il tutto mentre il pensiero cristiano avvia il suo percorso di contaminazione con la gnosi e l’encratismo, alla vigilia di una straordinaria stagione di polimorfismo ereticale. Le varie forme di dualismo originate dalla interpretazione ... Leggi Tutto

ELEUTERIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eleuterio, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] della settimana cadesse il 14 di nis¯an che non alla data in sé - facendosi sostenitori anche delle pratiche dell'encratismo e di una disciplina assai severa a proposito della riconciliazione di chi aveva apostatato durante le persecuzioni. Il Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – POLICRATE DI EFESO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUTERIO, santo (2)
Mostra Tutti

DIATESSARON

Enciclopedia Italiana (1931)

È il titolo (Διὰ τεσσάρων "attraverso i Quattro") dell'armonia evangelica, o racconto seguito, composta con i passi dei quattro Vangeli canonici, a Roma o in Siria, da Taziano (v.), circa il 172, e usata [...] anche di scoprire, nelle parti dell'opera più o meno sicuramente ricostruibili, almeno un riflesso dell'atteggiamento religioso (encratismo e avversione al giudaismo) proprio dell'autore, e i rapporti del Diatessaron con l'opera di Marcione. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELI CANONICI – NUOVO TESTAMENTO – HEIDELBERG – NOVAZIANO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATESSARON (1)
Mostra Tutti

ERESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] . Altra origine, prevalentemente giudaica, ebbe il millenarismo, assai diffuso anche tra gli ortodossi nei primi secoli; così pure l'encratismo, se questo non dev'essere considerato come una tendenza comune a varie eresie e in certo senso e in certa ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – LUCIANO DI SAMOSATA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIA (4)
Mostra Tutti

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] docetistici della storia di Gesù sono suggeriti da amore del meraviglioso, e non da tesi teologica: l'encratismo è glorificazione di virtù ascetiche più che affermazione di dottrina. Anche distrutte, molte di queste storie apocrife sopravvivono ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

BASILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] , il non odiar nulla (Strom., IV, 12, 86). Di austerità e - notevole in un sistema che doveva fatalmente oscillare fra encratismo e libertinismo - di sobrietà assennata sono ricchi i frammenti di Basilide e d'Isidoro, e Clemente li contrappone al ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELI CANONICI – GIUSTINO MARTIRE – IPPOLITO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIDE (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
encratismo
encratismo s. m. [der. di encratita]. – La setta degli encratiti e la loro dottrina.
encratita
encratita s. m. [dal lat. tardo encratitae -arum (pl.), gr. ἐγκρατῖται] (pl. -i). – Nella storia del cristianesimo antico, appartenente alla setta eretica degli encratiti (o severiani) che praticavano la continenza (gr. ἐγκράτεια), condannando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali